Paperoni 2020 "più poveri" per colpa del virus. Patron di Amazon resta l'uomo più ricco al mondo
Il coronavirus ha penalizzato anche loro: i ricchi del mondo 2020 valgono complessivamente 8 mila miliardi di dollari, circa 700 miliardi in meno rispetto all'anno precedente
Nonostante un divorzio multimiliardario, Jeff Bezos, patron di Amazon, continua la sua ascesa per il terzo anno consecutivo: 113 miliardi di dollari di patrimonio personale, con una crescita di un miliardo rispetto allo scorso anno. Un dato - riporta la classifica di Forbes - in controtendenza alla somma dei patrimoni dei paperoni che nel primo trimestre del 2020 si attesta a 8 miliardi di dollari, circa 700 miliardi in meno rispetto al 2019.
Diminuisce anche il numero dei ricchi. Dal 18 marzo 2020 sono 2.095, ovvero 58 in meno dell'anno scorso. Colpa del coronavirus Codiv-19, la pandemia che di fatto ha paralizzato in parte l'economia mondiale e che influenza le decisioni dei governi. Gli Stati Uniti si confermano il paese con il maggior numero di miliardari, 614, seguiti dalla Cina che ne conta, incluse Hong Kong e Macao, 456.
Dietro a Bezos, tanto per restare in tema technology, c'è una vecchia conoscenza: Bill Gates con 98 miliardi di dollari. Il fondatore di Microsoft Corporation stacca di poco più di due decine la new entry che ha scalzato Warren Buffett, ora al quarto posto con 67,5 miliardi. Parliamo del francese Bernard Arnault, presidente e ceo del gruppo LVMH. Il settantunenne ha scalato la classifica fermandosi terzo con 76 miliardi di dollari.
Al quinto posto c'è lo statunitense Larry Ellison, ceo di Oracle, con 59 miliardi. Al sesto posto c'è lo spagnolo Amancio Ortega, patron di Zara, con 55,1 miliardi. Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, è settimo con 54,7 miliardi di dollari.
A chiudere la top 10 sono i tre fratelli Walton della catena di supermercati Walmart: ottavo in classifica è Jim con 54,6 miliardi, nona è Alice con 54,4 e chiude in decima posizione Rob con 54,1.
Fra gli italiani si conferma il "maestro" della Nutella Giovanni Ferrero, in 32esima posizione con 24,5 miliardi di dollari, seguito da Leonardo del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica, al 62esimo posto con 16,1 miliardi. Stefano Pessina, ingegnere e imprenditore, al 133mo nella classifica generale, è il terzo italiano più ricco al mondo con 10,2 miliardi. Silvio Berlusconi occupa la 308ma posizione con 5,3 miliardi. Miuccia Prada è 945ma con 2,2 miliardi.
Tra gli ingressi e le uscite clamorose nella classifica 2020 delle persone più ricche al mondo, la rivista Forbes segnala Qin Yinglin, ceo dell'azienda Muyuan Foods, in 43ma posizione con una fortuna stimata in 18,5 miliardi di dollari, ovvero 14,2 miliardi in più rispetto al 2019. Buone nuove per Eric Yuan, il fondatore e amministratore delegato di Zoom Video Communications, il servizio online che ha preso piede proprio grazie all'emergenza coronavirus. Mentre fra le uscite eminenti c'è Adam Neumann, il fondatore di WeWork.
Diminuisce anche il numero dei ricchi. Dal 18 marzo 2020 sono 2.095, ovvero 58 in meno dell'anno scorso. Colpa del coronavirus Codiv-19, la pandemia che di fatto ha paralizzato in parte l'economia mondiale e che influenza le decisioni dei governi. Gli Stati Uniti si confermano il paese con il maggior numero di miliardari, 614, seguiti dalla Cina che ne conta, incluse Hong Kong e Macao, 456.
Dietro a Bezos, tanto per restare in tema technology, c'è una vecchia conoscenza: Bill Gates con 98 miliardi di dollari. Il fondatore di Microsoft Corporation stacca di poco più di due decine la new entry che ha scalzato Warren Buffett, ora al quarto posto con 67,5 miliardi. Parliamo del francese Bernard Arnault, presidente e ceo del gruppo LVMH. Il settantunenne ha scalato la classifica fermandosi terzo con 76 miliardi di dollari.
Al quinto posto c'è lo statunitense Larry Ellison, ceo di Oracle, con 59 miliardi. Al sesto posto c'è lo spagnolo Amancio Ortega, patron di Zara, con 55,1 miliardi. Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, è settimo con 54,7 miliardi di dollari.
A chiudere la top 10 sono i tre fratelli Walton della catena di supermercati Walmart: ottavo in classifica è Jim con 54,6 miliardi, nona è Alice con 54,4 e chiude in decima posizione Rob con 54,1.
Fra gli italiani si conferma il "maestro" della Nutella Giovanni Ferrero, in 32esima posizione con 24,5 miliardi di dollari, seguito da Leonardo del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica, al 62esimo posto con 16,1 miliardi. Stefano Pessina, ingegnere e imprenditore, al 133mo nella classifica generale, è il terzo italiano più ricco al mondo con 10,2 miliardi. Silvio Berlusconi occupa la 308ma posizione con 5,3 miliardi. Miuccia Prada è 945ma con 2,2 miliardi.
Tra gli ingressi e le uscite clamorose nella classifica 2020 delle persone più ricche al mondo, la rivista Forbes segnala Qin Yinglin, ceo dell'azienda Muyuan Foods, in 43ma posizione con una fortuna stimata in 18,5 miliardi di dollari, ovvero 14,2 miliardi in più rispetto al 2019. Buone nuove per Eric Yuan, il fondatore e amministratore delegato di Zoom Video Communications, il servizio online che ha preso piede proprio grazie all'emergenza coronavirus. Mentre fra le uscite eminenti c'è Adam Neumann, il fondatore di WeWork.