Roma Jazz Festival, live streaming dall'Auditorium Parco della Musica
I concerti del Roma Jazz Festival, live streaming HD
Giunto alla sua 44° edizione, torna il Roma Jazz Festival, uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati al jazz e alle sue infinite traiettorie.
Il festival, ideato e organizzato da IMF Foundation in co-produzione con la Fondazione Musica per Roma, si svolge dal 10 novembre al 20 novembre all’Auditorium Parco della Musica. Prime assolute, ospiti internazionali e artisti italiani di spicco, nomi storici e nuove rivelazioni.
Dopo Jazz is now nel 2018 e No borders del 2019, tema di questa edizione è Jazz for Change. Un cambiamento necessario in un mondo afflitto dall'emergenza climatica, dalla messa in discussione dei diritti civili e dai rigurgiti sempre più invadenti di razzismo e nazionalismo, cui stanno reagendo con forza movimenti come Black Lives Matter e Climate for Change.
La pandemia ci ha mostrato come sia di importanza strategica cambiare il nostro stile di vita, l'approccio con l'altro, il rapporto con l'ambiente e ripensare i tessuti urbani, immaginare nuovi modi di vivere gli spazi ma anche sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Per il programma segui questo link.
(fonte: ufficio stampa)
Il festival, ideato e organizzato da IMF Foundation in co-produzione con la Fondazione Musica per Roma, si svolge dal 10 novembre al 20 novembre all’Auditorium Parco della Musica. Prime assolute, ospiti internazionali e artisti italiani di spicco, nomi storici e nuove rivelazioni.
Dopo Jazz is now nel 2018 e No borders del 2019, tema di questa edizione è Jazz for Change. Un cambiamento necessario in un mondo afflitto dall'emergenza climatica, dalla messa in discussione dei diritti civili e dai rigurgiti sempre più invadenti di razzismo e nazionalismo, cui stanno reagendo con forza movimenti come Black Lives Matter e Climate for Change.
La pandemia ci ha mostrato come sia di importanza strategica cambiare il nostro stile di vita, l'approccio con l'altro, il rapporto con l'ambiente e ripensare i tessuti urbani, immaginare nuovi modi di vivere gli spazi ma anche sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Per il programma segui questo link.
(fonte: ufficio stampa)