Mr. Bean va in pensione. Atkinson: "Non mi diverte più interpretarlo, è stressante"
Già nel 2012 l'attore aveva dichiarato al 'Daily Telegraph' di voler far andare in pensione il personaggio, affermando che "l'infantilismo di un cinquantenne diventa un po' triste"
Mr Bean va in pensione. Rowan Atkinson non ha più voglia di interpretare il maldestro personaggio comico da lui creato (insieme a Richard Curtis e Robin Driscolle). ''E' diventato stressante continuare a vestirne i panni sulla scena'', ha confessato a Radio Times l'attore 65enne, che continuerà in ogni caso a dare voce al personaggio dell'omonimo cartone animato. ''E' più facile - ha spiegato - interpretare Mr Bean con la voce che visivamente. Non mi diverte più farlo, non è piacevole il peso della responsabilità che avverto. E' stressante ed estenuante, non vedo l'ora di finirla''. Già nel 2012 Atkinson aveva dichiarato al 'Daily Telegraph' di voler far andare in pensione il personaggio, affermando che "l'infantilismo di un cinquantenne diventa un po' triste".
Nato come personaggio cabarettistico degli anni ottanta, Mr. Bean diviene in seguito protagonista di una serie televisiva omonima (1990-1995) trasmessa in oltre 200 paesi, di una serie televisiva animata (2002-2019) e di due film, "Mr. Bean - L'ultima catastrofe" (1997) e "Mr. Bean's Holiday" (2007).
Altre apparizioni di Mr. Bean
Nel 2010 Mr. Bean appare nel nono episodio della quinta stagione della serie televisiva Baywatch in Australia. Mentre due anni dopo, nel 2012 è apparso durante la cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade, come parte dell'orchestra, suonando una sola nota di sintetizzatore e sognando di vincere una gara sportiva, tutto sulle note di Momenti di gloria. Per festeggiare i 25 anni della creazione del personaggio, Rowan Atkinson si è presentato vestito da Mr. Bean, insieme a Teddy e la sua inconfondibile vettura, a Buckingham Palace nel settembre 2015.
Prodotto anche un videogioco
La notorietà del personaggio ha portato anche alla produzione di un videogioco intitolato "Mr. Bean" (Mr. Bean's Wacky World of Wii nella versione per Wii), in cui Teddy (il suo orsetto di peluche) è stato rapito e il suo proprietario deve ritrovarlo pagando un riscatto in croccantini per gatti.
Pubblicati 2 libri costruiti in forma di diario
Al divertente personaggio di Mr. Bean sono stati dedicati due libri intitolati "Mr. Bean's Diary" nel 1992 e "Mr. Bean's Pocket Diary", nel 1994. Sono entrambi costruiti in forma di diario scritto con la grafia incerta di Mr. Bean; le due pubblicazioni forniscono informazioni supplementari sul personaggio: vi troviamo scritto, ad esempio, che Mr. Bean vive a Highbury e ha affittato una casa da un'anziana signora chiamata Mrs. Wicket, comparsa anche nella serie animata. Nel 2002 i due libri sono stati ristampati con contenuti ampliati.
Nato come personaggio cabarettistico degli anni ottanta, Mr. Bean diviene in seguito protagonista di una serie televisiva omonima (1990-1995) trasmessa in oltre 200 paesi, di una serie televisiva animata (2002-2019) e di due film, "Mr. Bean - L'ultima catastrofe" (1997) e "Mr. Bean's Holiday" (2007).
Altre apparizioni di Mr. Bean
Nel 2010 Mr. Bean appare nel nono episodio della quinta stagione della serie televisiva Baywatch in Australia. Mentre due anni dopo, nel 2012 è apparso durante la cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade, come parte dell'orchestra, suonando una sola nota di sintetizzatore e sognando di vincere una gara sportiva, tutto sulle note di Momenti di gloria. Per festeggiare i 25 anni della creazione del personaggio, Rowan Atkinson si è presentato vestito da Mr. Bean, insieme a Teddy e la sua inconfondibile vettura, a Buckingham Palace nel settembre 2015.
Prodotto anche un videogioco
La notorietà del personaggio ha portato anche alla produzione di un videogioco intitolato "Mr. Bean" (Mr. Bean's Wacky World of Wii nella versione per Wii), in cui Teddy (il suo orsetto di peluche) è stato rapito e il suo proprietario deve ritrovarlo pagando un riscatto in croccantini per gatti.
Pubblicati 2 libri costruiti in forma di diario
Al divertente personaggio di Mr. Bean sono stati dedicati due libri intitolati "Mr. Bean's Diary" nel 1992 e "Mr. Bean's Pocket Diary", nel 1994. Sono entrambi costruiti in forma di diario scritto con la grafia incerta di Mr. Bean; le due pubblicazioni forniscono informazioni supplementari sul personaggio: vi troviamo scritto, ad esempio, che Mr. Bean vive a Highbury e ha affittato una casa da un'anziana signora chiamata Mrs. Wicket, comparsa anche nella serie animata. Nel 2002 i due libri sono stati ristampati con contenuti ampliati.