Tgr Lente d'ingrandimento - 'Posidonia oceanica', questa sconosciuta
Una pianta terrestre tornata a vivere in mare milioni di anni fa. Il suo nome è Posidonia oceanica, ma vive solo nel Mediterraneo
Forma grandi praterie subacquee importantissime per la vita marina: i posidonieti ospitano e proteggono un quinto della biodiversità del Mediterraneo. Proteggono le coste dall'erosione, producono ossigeno, formano un habitat protetto da una direttiva europea e da convenzioni internazionali. Si tratta di una specie a rischio, minacciata da pesca a strascico, dal raschiamento delle ancore sui fondali, inquinamento e dragaggi. Ma anche la posidonia, come le piante terrestri, perde le foglie che, trasportate e depositate dalle correnti lungo la costa, vanno a formare cumuli putrescenti e maleodoranti.
Una società pugliese di consulenza e servizi in vari settori legati alla salvaguardia ambientale, ha elaborato un protocolo operativo per la gestione della posidonia spiaggiata, studiandone anche le possibilità di riutilizzo industriale, valido in tutta l'area mediterranea. I progetti di Eco-logica, sono stati scelti e adottati dall'Europa, per attenuare e superare i disagi causati dalla posidonia oceanica. Ci racconta tutto Giovanni Matera. Il montaggio è di Alessandro Calabrese.
Una società pugliese di consulenza e servizi in vari settori legati alla salvaguardia ambientale, ha elaborato un protocolo operativo per la gestione della posidonia spiaggiata, studiandone anche le possibilità di riutilizzo industriale, valido in tutta l'area mediterranea. I progetti di Eco-logica, sono stati scelti e adottati dall'Europa, per attenuare e superare i disagi causati dalla posidonia oceanica. Ci racconta tutto Giovanni Matera. Il montaggio è di Alessandro Calabrese.