Universo Ferrari, svelate 2 nuove spider a Maranello
Due nuove auto in un colpo solo: la 812 GTS e la F8 Spider
Dopo il trionfo in pista di ieri a Monza, la presentazione di due nuove spider - la F8 (costo 262 mila euro) e la 812 GTS (336 mila euro).
Altissime prestazioni, grande maneggevolezza, eccezionale dinamica di guida abbinata a comfort di bordo, la Ferrari F8 Spider è l'ultima generazione di vettura scoperta, equipaggiata con il motore centrale-posteriore V8 più premiato di sempre. La nuova spider del Cavallino prende spunto dalla berlinetta F8 Tributo anche se, in realtà, il progetto è indipendente e nasce in parallelo, attorno al tetto rigido ripiegabile, elemento cardine. Meno estrema della 488 Pista Spider, è più sportiva della 488 Spider, auto che va a sostituire. E si basa sulla stessa unità, il motore 8 cilindri, che per quattro anni consecutivi, dal 2016 al 2019, ha ricevuto l'International Engine of the Year.
Il pregio principale della F8 Spider è quello di erogare i suoi 720 cavalli di potenza in maniera istantanea, senza turbo lag, e di mantenere la speciale 'colonna sonora', il sound unico del V8, ottenuto anche grazie a un inedito sistema di scarico. La nuova Ferrari è infatti più leggera di 20 kg rispetto al precedente modello e pesa solo 20 kg in più della più estrema 488 Pista Spider. Elemento chiave è il tettuccio rigido, che impiega 14 secondi per abbassarsi o alzarsi, anche in movimento, fino a 45 km/h. Tutti gli elementi sono stati ridisegnati per evidenziare le funzioni aerodinamiche: esempio evidente è il faro anteriore, nuovo e a led, con forme contenute e sviluppato in orizzontale. Ridisegnato interamente lo spoiler, più grande: avvolge i fanali posteriori, abbassando visivamente il baricentro della vettura e permettendo anche il ritorno al classico doppio faro.
A poche ore dalla presentazione della F8 Spider, Maranello svela una seconda nuova Rossa, anche questa scoperta, ma a motore V12. È soprattutto un ritorno, a 50 anni esatti dall'ultima spider 12 cilindri: si chiama Ferrari 812 Gts e con i suoi 800 cavalli è la spider di produzione di serie più potente sul mercato. La storia delle Ferrari V12 spider è costellata di modelli leggendari, a partire dalla 166 MM del 1948. L'ultima rappresentante è la 365 Gts4 del 1969, chiamata anche Daytona Spider per il trionfo alla 24 Ore di Daytona nel 1967. Da allora, l'architettura con motore V12 anteriore non era più stata proposta su una vettura spider di gamma, ma solo su modelli in edizione limitata. Ora, come la storia che l'ha preceduta, la 812 Gts mira a imporsi per prestazioni e esclusività.
"Universo Ferrari", in corso a Maranello, è la prima esposizione dedicata al mondo Ferrari a 90 anni dalla nascita della Scuderia, che arriva a 50 anni esatti dall'introduzione dell'ultima spider a motore V12 anteriore nella gamma Ferrari, di cui la nuova 812 GTS raccoglie l'eredità.
Nella grande struttura dove troneggiano i "gioielli" dell'intera gamma Ferrari, si potrà ammirare anche il trofeo di Monza, che campeggia accanto alla coppa vinta una settimana prima dal giovane pilota monegasco sul circuito belga di Spa. Le porte di "Universo Ferrari" si apriranno ai tifosi e agli appassionati nei fine settimana del 21 e 22 e del 28 e 29 settembre: le prenotazioni stanno andando a ruba.
Altissime prestazioni, grande maneggevolezza, eccezionale dinamica di guida abbinata a comfort di bordo, la Ferrari F8 Spider è l'ultima generazione di vettura scoperta, equipaggiata con il motore centrale-posteriore V8 più premiato di sempre. La nuova spider del Cavallino prende spunto dalla berlinetta F8 Tributo anche se, in realtà, il progetto è indipendente e nasce in parallelo, attorno al tetto rigido ripiegabile, elemento cardine. Meno estrema della 488 Pista Spider, è più sportiva della 488 Spider, auto che va a sostituire. E si basa sulla stessa unità, il motore 8 cilindri, che per quattro anni consecutivi, dal 2016 al 2019, ha ricevuto l'International Engine of the Year.
Il pregio principale della F8 Spider è quello di erogare i suoi 720 cavalli di potenza in maniera istantanea, senza turbo lag, e di mantenere la speciale 'colonna sonora', il sound unico del V8, ottenuto anche grazie a un inedito sistema di scarico. La nuova Ferrari è infatti più leggera di 20 kg rispetto al precedente modello e pesa solo 20 kg in più della più estrema 488 Pista Spider. Elemento chiave è il tettuccio rigido, che impiega 14 secondi per abbassarsi o alzarsi, anche in movimento, fino a 45 km/h. Tutti gli elementi sono stati ridisegnati per evidenziare le funzioni aerodinamiche: esempio evidente è il faro anteriore, nuovo e a led, con forme contenute e sviluppato in orizzontale. Ridisegnato interamente lo spoiler, più grande: avvolge i fanali posteriori, abbassando visivamente il baricentro della vettura e permettendo anche il ritorno al classico doppio faro.
A poche ore dalla presentazione della F8 Spider, Maranello svela una seconda nuova Rossa, anche questa scoperta, ma a motore V12. È soprattutto un ritorno, a 50 anni esatti dall'ultima spider 12 cilindri: si chiama Ferrari 812 Gts e con i suoi 800 cavalli è la spider di produzione di serie più potente sul mercato. La storia delle Ferrari V12 spider è costellata di modelli leggendari, a partire dalla 166 MM del 1948. L'ultima rappresentante è la 365 Gts4 del 1969, chiamata anche Daytona Spider per il trionfo alla 24 Ore di Daytona nel 1967. Da allora, l'architettura con motore V12 anteriore non era più stata proposta su una vettura spider di gamma, ma solo su modelli in edizione limitata. Ora, come la storia che l'ha preceduta, la 812 Gts mira a imporsi per prestazioni e esclusività.
"Universo Ferrari", in corso a Maranello, è la prima esposizione dedicata al mondo Ferrari a 90 anni dalla nascita della Scuderia, che arriva a 50 anni esatti dall'introduzione dell'ultima spider a motore V12 anteriore nella gamma Ferrari, di cui la nuova 812 GTS raccoglie l'eredità.
Nella grande struttura dove troneggiano i "gioielli" dell'intera gamma Ferrari, si potrà ammirare anche il trofeo di Monza, che campeggia accanto alla coppa vinta una settimana prima dal giovane pilota monegasco sul circuito belga di Spa. Le porte di "Universo Ferrari" si apriranno ai tifosi e agli appassionati nei fine settimana del 21 e 22 e del 28 e 29 settembre: le prenotazioni stanno andando a ruba.