Pesaro e la mobilità green, in arrivo 100 monopattini elettrici
Nella giornata del Friday for Future sbarcano a Pesaro, nelle Marche, i monopattini elettrici a noleggio. L'azienda svedese Voi Technology, che opera in 38 Paesi ed 11 città (tra cui Parigi, Madrid e Berlino), per un anno ha messo a disposizione della città marittima 100 monopattini elettrici.
Pesaro diventa il primo centro urbano in Italia dove il gruppo svedese Voi Technology lancia il suo servizio. Il sindaco Matteo Ricci spiega: "Sarà un grande successo, vogliamo essere sempre più all’avanguardia sulla mobilità green, innovando sulla mobilità sostenibile".
Per utilizzare e sbloccare il mezzo, dotato di Gps, occorre scaricare una app, la VOI Scooters. Poi si potrà circolare sulle piste ciclabili (Pesaro è tra le città top in Italia) e nelle strade dove è previsto il limite dei 30 chilometri all'ora. Nelle zone Ztl e nelle aree pedonali la velocità massima è ridotta a 6.
Un vero e proprio mezzo a disposizione del cittadino. Infatti, sarà vietato condurlo ai minori di 14 anni mentre tra i 14 ed i 18 anni i monopattini potranno essere utilizzati solo se dotati del patentino per i ciclomotori.
"Così aumentiamo sempre di più la micro mobilità. In termini ambientali ne ricaveremo vantaggi" spiega l'assessore alla Sostenibilità Heidi Morotti. Un altro passo avanti, insomma, per abbattere la Co2.
Ma allo stesso tempo una scommessa. A Milano, così come a Parigi o a Londra la situazione non è delle migliori con diversi incidenti (anche mortali) e problemi di segnaletica. Pesaro però potrà contare su meno cittadini (poco più di 100mila) e meno traffico, fattori fondamentali per la circolazione dei monopattini.
Per utilizzare e sbloccare il mezzo, dotato di Gps, occorre scaricare una app, la VOI Scooters. Poi si potrà circolare sulle piste ciclabili (Pesaro è tra le città top in Italia) e nelle strade dove è previsto il limite dei 30 chilometri all'ora. Nelle zone Ztl e nelle aree pedonali la velocità massima è ridotta a 6.
Un vero e proprio mezzo a disposizione del cittadino. Infatti, sarà vietato condurlo ai minori di 14 anni mentre tra i 14 ed i 18 anni i monopattini potranno essere utilizzati solo se dotati del patentino per i ciclomotori.
"Così aumentiamo sempre di più la micro mobilità. In termini ambientali ne ricaveremo vantaggi" spiega l'assessore alla Sostenibilità Heidi Morotti. Un altro passo avanti, insomma, per abbattere la Co2.
Ma allo stesso tempo una scommessa. A Milano, così come a Parigi o a Londra la situazione non è delle migliori con diversi incidenti (anche mortali) e problemi di segnaletica. Pesaro però potrà contare su meno cittadini (poco più di 100mila) e meno traffico, fattori fondamentali per la circolazione dei monopattini.