L'autostrada del sole, quella vera, è stata inaugurata in Francia ora
Polemiche sui costi di realizzazione: 5 milioni di euro a chilometro
Si tratta in realtà di una statale, la RD5, di cui è stato lastricato un tratto nei pressi di Tourouvre au Perche nel nord della Francia con 2800 metri quadri di pannelli solari. Il ministro dell'Ambiente, energia e sviluppo sostenibile Segolene Royal ha inaugurato la prima "strada solare" equipaggiata con pannelli resistenti ai pesi e alle sollecitazioni del traffico anche pesante. La tecnologia dovrebbe servire ad usare il manto stradale come accumulatore di energia in assenza di traffico e provvedere al fabbisogno energetico necessario per illuminare le vie di una cittadina di 5mila abitanti. La "strada solare" è l'ultimo di un gruppo di quattro progetti pilota di questo genere, finora era stato lastricato l'asfalto di parcheggi e zone prospicenti edifici pubblici. Il costo dell'opera non è stato esente da polemiche: lo Stato francese ha sborsato infatti circa 5 milioni di euro per la realizzazione di questo esperimento ecologico all'avanguardia. In Germania e Olanda infatti soluzioni simili sono state utilizzate solo per piste ciclabili.