Sui sentieri della Grande Guerra, dopo 2000 km 'Ta Pum' arriva a Trieste
Sono arrivati a Piazza Unità d'Italia a Trieste, punto d'arrivo di un percorso dallo Stelvio al mare. Un progetto, di cui è partner scientifico il Cnr, che prende il nome dal ritornello di uno dei motivi più popolari della Grande Guerra. Due team, uno alpinistico l'altro escursionistico, formati da civili e miliatri, che hanno ripercorso la linea dei cinque fronti della prima Guerra Mondiale: Stelvio-Adamello-Giudicarie, linea degli Altipiani, Cadore, Carnia, Fronte Giulia. I due gruppi si erano incontrati a Redipuglia per percorrere insieme la parte finale del Cammino dopo aver onorato la memoria dei Caduti al Cimitero austro-ungarico e al Sacrario Militare. Ad accoglierli, oltre alle autorità locali, la Fanfara Bersaglieri ‘Enrico Toti'