Venezia, il merletto italiano si candida a patrimonio dell'umanità Unesco
Un'arte unica, diventata famosa in tutto il mondo, fatta di punti, intrecci tipi di filato e grande maestria.
E' stato siglato questa mattina a Ca' Farsetti, sede del Comune di Venezia, il protocollo per la candidatura del merletto italiano a Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco, un progetto che vede 16 Comuni italiani uniti in rete per salvaguardare, promuovere e valorizzare un'arte antica e preziosa, simbolo della cultura e dell'identità del nostro Paese. Da Bolsena a Chioggia, da Chiavari a Forlì, fino a Bosa, Cantù, Meldola, Gorizia, L'Aquila, Latronico, Orvieto, Rapallo, Sansepolcro, Santa Margherita Ligure, Varallo Sesia e naturalmente Venezia: 16 città, unite in sinergia per creare una collaborazione tra enti, che rafforzi sempre più la consapevolezza del valore del merletto italiano, attraverso incontri, eventi, manifestazioni a sostegno del progetto.