Battuto all'asta per 28,7 milioni il diamante dei record: pesa 163 carati
Il prezioso da record era stato presentato con un prezzo di base di 17,2 milioni di euro: ha il colore D, il più alto grado di colorazione, estremamente raro, uno dei più pregiati mai esposti da Christie's
Il più grande diamante mai messo all'asta, trovato in Angola, è stato aggiudicato la notte scorsa a Ginevra per 28,7 milioni di euro. Lo ha dichiarato il banditore della famosa casa d'aste Christie's. La collana di smeraldi e diamanti, chiamata The Art of Grisogono, di 163,41 carati e senza alcun difetto, è stata venduta per 28,7 milioni di euro, tasse e commissioni incluse, hanno spiegato da Christie's.
Il prezioso da record, firmato dal gigante dei gioielli svizzero De Grisogno, era stato presentato con un prezzo di base di 17,2 milioni di euro. Il diamante, che ha il colore D, il più alto grado di colorazione, estremamente raro, uno dei più pregiati mai esposti da Christie's, secondo Rahul Kadakia, uno dei banditori. La pietra originale da cui è stata estratta la collana era di 404 carati, trovata nel febbraio 2016 nella miniera di Lulo, provincia di Lunda Norte, nel nord-est dell'Angola
Il Diamante era stato inviato ad Anversa, in Belgio, per essere valutato e trasferito a New York dove è stato intagliato da dieci specialisti che hanno potuto lavorarlo. Dopo 11 mesi di lavoro, il diamante è stato inviato al Gemology Institute of America per scopi di certificazione, ottenuta nel dicembre 2016. A Ginevra, il progettista Grisogno Fawz Gruosi, presente all'asta, insieme alla sua squadra, ha creato 50 disegni diversi intorno al diamante. All'inizio dello scorso febbraio, in coincidenza con il primo anniversario della scoperta della pietra, è stato deciso l'attuale design: una collana asimmetrica che ha sul lato sinistro 18 diamanti con taglio smeraldo e sulla destra due file di smeraldi nella forma di una pera.
La casa dei gioielli svizzera ha avuto bisogno di 1.700 ore per creare la collana, un lavoro che ha coinvolto 14 esperti. Il diamante in questione era stato acquistato per 14 milioni di dollari da De Grisogno, una societa' detenuta al 70% dalla imprenditrice Isabel dos Santos, figlia dell'ex presidente dell'Angola, Jose' Eduardo dos Santos, che ha lasciato il potere lo scorso agosto dopo 38 anni.
Il prezioso da record, firmato dal gigante dei gioielli svizzero De Grisogno, era stato presentato con un prezzo di base di 17,2 milioni di euro. Il diamante, che ha il colore D, il più alto grado di colorazione, estremamente raro, uno dei più pregiati mai esposti da Christie's, secondo Rahul Kadakia, uno dei banditori. La pietra originale da cui è stata estratta la collana era di 404 carati, trovata nel febbraio 2016 nella miniera di Lulo, provincia di Lunda Norte, nel nord-est dell'Angola
Il Diamante era stato inviato ad Anversa, in Belgio, per essere valutato e trasferito a New York dove è stato intagliato da dieci specialisti che hanno potuto lavorarlo. Dopo 11 mesi di lavoro, il diamante è stato inviato al Gemology Institute of America per scopi di certificazione, ottenuta nel dicembre 2016. A Ginevra, il progettista Grisogno Fawz Gruosi, presente all'asta, insieme alla sua squadra, ha creato 50 disegni diversi intorno al diamante. All'inizio dello scorso febbraio, in coincidenza con il primo anniversario della scoperta della pietra, è stato deciso l'attuale design: una collana asimmetrica che ha sul lato sinistro 18 diamanti con taglio smeraldo e sulla destra due file di smeraldi nella forma di una pera.
La casa dei gioielli svizzera ha avuto bisogno di 1.700 ore per creare la collana, un lavoro che ha coinvolto 14 esperti. Il diamante in questione era stato acquistato per 14 milioni di dollari da De Grisogno, una societa' detenuta al 70% dalla imprenditrice Isabel dos Santos, figlia dell'ex presidente dell'Angola, Jose' Eduardo dos Santos, che ha lasciato il potere lo scorso agosto dopo 38 anni.