Torna Spelacchio a Roma. Natale sobrio e niente mercatini in piazza Navona
"Un incoraggiamento per i tanti lavoratori alle prese con la crisi economica, vorrei che le luci di Natale mantenessero acceso l'ottimismo", ha dichiarato la prima cittadina di Roma che si dice contenta del ritorno di Spelacchio "Albero di Natale famoso in tutto il mondo"
Sottotono il Natale a Roma e in Piazza Venezia è tornato "Spelacchio", dal nome del predecessore famoso in tutto il mondo nel 2017 per i suoi rami spelacchiati oggetto di ilarità. Grande assente, invece, il tradizionale mercatino in piazza Navona per la Festa della Befana, annullato dal Campidoglio per l'emergenza pandemia e reduce da anni travagliati per il bando sui banchi che aveva ridotto di molto il tradizionale mercato.
L'abete naturale di tipo Abies Nordmanniana è alto circa 23 metri. Sarà illuminato con 100 mila luci a led e decorato con 800 sfere in quattro colori: rosso, argento, oro intenso e oro chiaro. A inaugurarlo, come da tradizione, il prossimo 8 dicembre sarà la Sindaca di Roma Virginia Raggi. "In questo momento difficile per tutti i cittadini vogliamo che queste luci mantengano accesa la speranza di un Natale sereno ma soprattutto diano la forza a tutti noi per resistere e superare insieme la sfida dell'emergenza sanitaria", sono le parole della sindaca. Il costo di trasporto, installazione e allestimento costerà alla casse di Roma Capitale circa 140 mila euro, visto che quest'anno non è stata rinnovata la sponsorizzazione con Netflix.
Dopo alcune incertezze, dovute alle norme anti-Covid e a un bando andato deserto per la collocazione di due alberi ecologici a piazza del Popolo, il Campidoglio ha deciso di non alterare la tradizione dell'albero in piazza Venezia. E con lui ci saranno anche le luci natalizie in varie strade del centro e in via del Corso, il cui allestimento è previsto in orario notturno durante la prossima settimana.
Già accese le luci su via Condotti. Garantita la tradizione dei riti religiosi con un possibile anticipo della Messa di Natale. A piazza Navona, che piange il suo mercatino, è prevista un'illuminazione delle tre fontane con videoproiezioni artistiche e video mapping. Installazioni e proiezioni previste a Capodanno in un'area dei Fori imperiali.
L'abete naturale di tipo Abies Nordmanniana è alto circa 23 metri. Sarà illuminato con 100 mila luci a led e decorato con 800 sfere in quattro colori: rosso, argento, oro intenso e oro chiaro. A inaugurarlo, come da tradizione, il prossimo 8 dicembre sarà la Sindaca di Roma Virginia Raggi. "In questo momento difficile per tutti i cittadini vogliamo che queste luci mantengano accesa la speranza di un Natale sereno ma soprattutto diano la forza a tutti noi per resistere e superare insieme la sfida dell'emergenza sanitaria", sono le parole della sindaca. Il costo di trasporto, installazione e allestimento costerà alla casse di Roma Capitale circa 140 mila euro, visto che quest'anno non è stata rinnovata la sponsorizzazione con Netflix.
Dopo alcune incertezze, dovute alle norme anti-Covid e a un bando andato deserto per la collocazione di due alberi ecologici a piazza del Popolo, il Campidoglio ha deciso di non alterare la tradizione dell'albero in piazza Venezia. E con lui ci saranno anche le luci natalizie in varie strade del centro e in via del Corso, il cui allestimento è previsto in orario notturno durante la prossima settimana.
Già accese le luci su via Condotti. Garantita la tradizione dei riti religiosi con un possibile anticipo della Messa di Natale. A piazza Navona, che piange il suo mercatino, è prevista un'illuminazione delle tre fontane con videoproiezioni artistiche e video mapping. Installazioni e proiezioni previste a Capodanno in un'area dei Fori imperiali.