I funerali di Pavarotti a Modena: nomi eccellenti e strade gremite di persone comuni
A dieci anni di distanza (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007), con queste immagini ripercorriamo l'ultimo saluto nel Duomo di Modena a Big Luciano, tra i più celebri tenori di tutti i tempi
C'erano cinquantamila persone a dare l'ultimo saluto a Luciano Pavarotti. Sono queste le stime del Comune di Modena diffuse a margine della cerimonia per l'addio al tenore. Gente del posto, la moglie Nicoletta, l'ex moglie Adua con le tre figlie, gli amici stretti e tante personalità.
Mentre risuonava nel Duomo l'Ave Maria intonata dalla soprano, e amica, Raina Kabaivanska, erano visibili le facce commosse di tanti artisti e musicisti che con il maestro hanno collaborato: Bono, Jovanotti, Zucchero, Gianni Morandi, Carla Fracci, Caterina Caselli, la soprano Mirella Freni, Franco Zeffirelli.
Luciano ha saputo mettere sotto lo stesso cappello musica e socialità. Un impegno riconosciuto nel nostro Paese e nel mondo coniato dall'evento Pavarotti & Friends. Lo testimonia la presenza delle autorità locali e nazionali, nonché personalità di organizzazioni mondiali. Nella cattedrale erano presenti tra gli altri l'allora Presidente del Consiglio Romano Prodi, Francesco Rutelli, Arturo Parisi, l'ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, il numero uno della Fao Jacques Diouf.
Un lungo applauso è stato riservato dai presenti ad Andrea Bocelli che emozionato, durante la comunione, ha eseguito l'Ave Verum Corpus di Mozart. Lo stesso calore è stato riproposto alla fine della celebrazione, quando la voce di Big Luciano, con il brano "Vincerò", ha accompagnato la bara all'uscita dal Duomo. Un momento di raccoglimento prima di alzare gli occhi al cielo e assistere all'esibizione delle Frecce Tricolori.
Mentre risuonava nel Duomo l'Ave Maria intonata dalla soprano, e amica, Raina Kabaivanska, erano visibili le facce commosse di tanti artisti e musicisti che con il maestro hanno collaborato: Bono, Jovanotti, Zucchero, Gianni Morandi, Carla Fracci, Caterina Caselli, la soprano Mirella Freni, Franco Zeffirelli.
Luciano ha saputo mettere sotto lo stesso cappello musica e socialità. Un impegno riconosciuto nel nostro Paese e nel mondo coniato dall'evento Pavarotti & Friends. Lo testimonia la presenza delle autorità locali e nazionali, nonché personalità di organizzazioni mondiali. Nella cattedrale erano presenti tra gli altri l'allora Presidente del Consiglio Romano Prodi, Francesco Rutelli, Arturo Parisi, l'ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, il numero uno della Fao Jacques Diouf.
Un lungo applauso è stato riservato dai presenti ad Andrea Bocelli che emozionato, durante la comunione, ha eseguito l'Ave Verum Corpus di Mozart. Lo stesso calore è stato riproposto alla fine della celebrazione, quando la voce di Big Luciano, con il brano "Vincerò", ha accompagnato la bara all'uscita dal Duomo. Un momento di raccoglimento prima di alzare gli occhi al cielo e assistere all'esibizione delle Frecce Tricolori.