L’European Tour di Zte arriva in Italia: la novità è lo Spro 2
Torino, Milano, Roma le tappe scelte per presentare le ultime novità del produttore mondiale di dispositivi mobili Zte, azienda con sede a Shenzhen, in Cina, fondata nel 1985. Il road tour è partito all'indomani del Mobile World Congress di Barcellona, dove l’azienda era presente con la sua linea di prodotti pronta per la conquista del mercato europeo.
Arrivano i nuovi cinesi
Tra i dispositivi in mostra sul bus c'erano i due modelli della gamma di fascia alta Axon (Elite e la versione Mini Premium Edition, entrambi acquistabili online) e i modelli già disponibili sul mercato italiano, tra cui il Blade V6 (corpo in alluminio e display curvo, connessione 4G, processore quad-core da 1.3Ghz e fotocamera posteriore da 13Mpx e anteriore da 5Mpx con angolo di visualizzazione di 88° e funzione SelfieGesture).
Presentato anche il Blade A452, con batteria da 4000Mah di lunga durata, display 5’’ in alta definizione. Le app sono ottimizzate per sistema operativo Android Lollipop 5.1. L'opzione “smile” consente di scattare una foto semplicemente sorridendo.
E' uno smartphone? No, è un proiettore intelligente
L'oggetto più innovativo portato dal road tour di Zte è senza dubbio Spro2, uno 'smart projector' che monta Android come sistema operativo, ha un monitor tattile lcd da 5 pollici integrato, batteria da 6.300mAh che garantisce 3 ore di autonomia in mobilità per la proiezione di immagini. E' in pratica un proiettore di immagini (video, foto, internet, giochi) che con una scheda sim e la connessione dati può fare quasi tutto quello che fa un normale smartphone, a parte le chiamate voce. L'uso è pensato non solo in ambito professionale ma anche per l’intrattenimento domestico, compresi i videogiochi. Qui un video demo delle sue caratteristiche:
In Cina Zte è uno dei principali fornitori e partner di China Mobile, China Telecom e China Unicom, mentre sul mercato globale ha partnership con operatori come British Telecom, France Telecom, Vodafone, AT&T, T-Mobile, VimpelCom Orange, Telefonica, Telstra, Hutchinson e Telecom Italia. In Italia Zte è stata costituita nel 2007 ma soltanto dal 2014 la divisione Terminal è diventata una branca a sé con lo sviluppo di prodotti come smartphone e hotspot wifi, in collaborazione con gli operatori locali.
Tanti brevetti
Altro settore di grande interesse dell'azienda è quello dei brevetti: al 31 dicembre 2013 ne ha registrati più di 2.300 in Cina e sul mercato internazionale (al secondo posto al mondo per le domande di brevetti internazionali, secondo dati della World intellectual property organisation - Wipo). Sono stati 17.000 i brevetti rilasciati al 2014, di cui il 60% legati al 4G/Lte.