È positivo il primo test del Mose alla bocca di Malamocco: "Innalzamento lento, ma ha funzionato"
Dalle 21 a mezzanotte: il test dell'opera controversa in una delle tre porte alla presenza del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. "Tutto ha funzionato correttamente", ha commentato il primo cittadino: "Sono andato di persona a vedere le paratoie del Mose sollevarsi. Un'opera ingegneristica unica, orgoglio della nostra tecnologia"
Mose in azione, viaggio di Rainews24 sulla barriera che dovrà salvare Venezia
di Silvia Balducci
Le fasi del test
L'innalzamento è avvenuto più lentamente del previsto. Dall'acqua sono uscite alcune delle paratoie, se ne sono aggiunte altre e così via fino al completamento. La prova generale di funzionamento del Mose (Modulo sperimentale elettromeccanico) nella laguna di Venezia, avvenuta alla bocca di porto di Malamocco, è stata contrassegnata come riuscita: la scelta di testare il varco più grande non è stata casuale, già ingresso per le imbarcazioni commerciali è ora candidato a ospitare il transito delle navi da crociera.
Il test ha coinvolto due squadre di tecnici del Consorzio Venezia Nuova. Una squadra ha lavorato a 14 metri sott'acqua, nelle gallerie che si trovano nella "pancia" del Mose, all'interno dei cassoni di alloggiamento delle porte mobili. L'altra squadra ha agito dalla sala operativa provvisoria allestita agli Alberoni in prossimità dell'impianto.
"Si tratta di un momento storico per Venezia - ha spiegato il sindaco Brugnaro - sono andato di persona a vedere le paratoie del Mose sollevarsi. Un'opera ingegneristica unica, orgoglio della nostra tecnologia. Dobbiamo terminare i lavori metterlo in funzione, sarà il simbolo della resilienza". Poi un nuovo messaggio di ringraziamento l'ha pubblicato direttamente su Twitter.
Grazie agli operai, tecnici e ingegneri del #Mose con i quali sono stato questa notte per la prima prova di sollevamento di tutte le 19 paratoie galleggianti alla bocca di porto di Malamocco.
— Luigi Brugnaro (@LuigiBrugnaro) 3 dicembre 2019
A regime, con questo sistema proteggeremo #Venezia dalle acque eccezionali. pic.twitter.com/aKo2aq35S8
I numeri del Mose
Al termine, il Mose avrà quattro bocche di porto (due al Lido, una a Malamocco e una a Chioggia) per un totale di 78 paratoie, i cassoni metallici larghi tra i 18 e i 29 metri attaccati a blocchi di cemento sul fondale. Quando l'alta marea supererà i 110 centimetri, le paratoie dovranno essere svuotate con aria compressa e si solleveranno formando un argine artificiale. Iniziati nel 2003, i lavori del Mose avrebbero dovuto terminare nel 2011. Secondo le ultime stime, i costi hanno raggiunto i 5,3 miliardi di euro.
Guarda anche: Che cos'è il Mose