#Demopolis Barometro Politico: come cambia il consenso ai partiti
E' di oltre 4 punti percentuali il vantaggio del PD di Renzi sul Movimento 5 Stelle: se si votasse oggi per le Politiche, il Partito Democratico otterrebbe il 31,2%, confermandosi primo partito; il M5S si posizionerebbe al 27%, in calo di circa un punto percentuale negli ultimi giorni. Sembrano incidere sul consenso, anche se in misura non rilevante, le vicende legate ai casi Pizzarotti e Nogarin, attuali sindaci di Parma e Livorno.
Sono i dati dell’ultimo Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, condotto prima del black out sui sondaggi elettorali previsto dalla legge in vista delle elezioni del 5 giugno in 1.300 Comuni italiani: con l’Italicum, secondo l’Istituto diretto da Pietro Vento, andrebbero oggi al ballottaggio il PD e il M5S, che si conferma stabilmente come seconda forza politica del Paese.
Distante, poco sopra il 14%, è oggi la Lega di Salvini, che supera comunque di circa 4 punti Forza Italia; sotto il 5% Fratelli d’Italia, Sinistra Italiana e Area Popolare. Sullo sfondo una crescente disaffezione: si recherebbero alle urne meno di 6 elettori su 10, circa 8 milioni in meno rispetto alle Politiche del 2013.
Nota informativa - L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis dal 17 al 18 maggio 2016. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it
Distante, poco sopra il 14%, è oggi la Lega di Salvini, che supera comunque di circa 4 punti Forza Italia; sotto il 5% Fratelli d’Italia, Sinistra Italiana e Area Popolare. Sullo sfondo una crescente disaffezione: si recherebbero alle urne meno di 6 elettori su 10, circa 8 milioni in meno rispetto alle Politiche del 2013.
Nota informativa - L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis dal 17 al 18 maggio 2016. Coordinamento di Pietro Vento, con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Approfondimenti e metodologia su: www.demopolis.it