Quasi un anno nello Spazio. Prolungata la missione di Christina Koch nella Iss: sarà record
Il suo "volo" durerà 11 mesi, fino a febbraio 2020, e dovrebbe superare il record femminile di permanenza continua nello spazio, attualmente detenuto da Peggy Whitson con 288 giorni
L'astronauta passerà quasi un anno nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss), conquistando il nuovo record femminile di permanenza continua nello spazio, che dallo scorso dicembre appartiene a Peggy Whitson con 288 giorni.
Il suo "volo" durerà 11 mesi, ma non batterà il record americano di Scott Kelly, che nel 2018 rientrò sulla Terra dopo 340 giorni, 230 milioni di chilometri, 5.440 orbite e 10.880 albe e tramonti nello spazio.
Il record assoluto per un singolo volo spaziale, però, risale agli anni '90 e appartiene al cosmonauta russo Valeri Polyakov, che restò a bordo della Mir 14 mesi consecutivi (437 giorni e 18 ore).
One month down. Ten to go. Today the possibility has become reality: My mission is planned to be extended through a third Expedition onboard @Space_Station! Privileged to contribute my best every single day of it. pic.twitter.com/b9RhhNHZzt
— Christina H Koch (@Astro_Christina) April 17, 2019
Già prima di partire Christina aveva appreso che il suo volo si sarebbe potuto prolungare fino al 2020, e aveva chiesto consigli ai suoi colleghi dei record Kelly e Peggy: "spero che dando il massimo qui ogni giorno sarà un buon modo per ringraziarli", ha detto Koch in un'intervista alla Nasa. Prima del lancio, l'astronauta aveva ascoltato insieme al marito una registrazione audio dell'autobiografia di Kelly "Endurance", del 2017, da cui ha tratto molti utili consigli.
Ingegnere elettrotecnico con esperienze lavorative in Antartide, Koch si sottoporrà a test medici durante la sua permanenza nello spazio per comprendere meglio gli effetti dei voli spaziali di lunga durata, anche in vista di un prossimo ritorno della Nasa sulla Luna entro i prossimi 5 anni.
Il 20 luglio la raggiungerà un altro astronauta della Nasa con una missione prevista di 9 mesi: il fisico e ufficiale dell'esercito Andrew Morgan. Nell'anniversario dei 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Morgan raggiungerà la Iss a bordo della Soyuz insieme all'astronauta italiano Luca Parmitano.