#AccaddeOggi - 60 anni fa Fidel Castro salpava sul Granma alla volta di Cuba
Il 26 novembre 1956 salpò dal Messico diretto a Cuba il Granma. A bordo c'erano 82 uomini, tra cui Fidel Castro e Ernesto Che Guevara, partiti per fare la rivoluzione.
Il padre della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro, è morto nel 60esimo anniversario del giorno in cui, a bordo del celebre Granma, salpò dal Messico diretto verso Cuba, per dare il via alla rivoluzione cubana. Il Granma è la storica imbarcazione che portò 82 uomini - tra cui anche Ernesto Che Guevara - dal Messico verso Cuba per la rivoluzione che disarcionò il dittatore Fulgencio Batista. Era uno yacht di 19 metri, di proprietà di un americano, Robert B.Erickson, che lo aveva chiamato così in onore della nonna ('granma' e' infatti l'abbreviazione di 'grandmother'). A bordo c'era anche un italiano, unico europeo, un ex partigiano, Gino Done' Paro, morto nel 2008.
Cuba proprio in questi giorni si preparava a festeggiare lo sbarco degli 82 rivoluzionari sulla spiaggia di Las Coloradas, il 2 dicembre, la data in cui di solito si fa celebra l'inizio della Rivoluzione cubana. In onore dell'imbarcazione, porta oggi il nome Granma il giornale ufficiale del Comitato centrale del Partito Comunista di Cuba.
Cuba proprio in questi giorni si preparava a festeggiare lo sbarco degli 82 rivoluzionari sulla spiaggia di Las Coloradas, il 2 dicembre, la data in cui di solito si fa celebra l'inizio della Rivoluzione cubana. In onore dell'imbarcazione, porta oggi il nome Granma il giornale ufficiale del Comitato centrale del Partito Comunista di Cuba.