Rio 2016, la cerimonia di apertura dei Giochi
Cerimonia superblindata alllo stadio Maracanà di Rio de Janeiro per l'apertura della XXXI Olimpiade
Manca pochissimo al via dei XXXI giochi olimpici. Allo stadio Maracanà andrà in scena la tradizionale cerimonia che inaugura la manifestazione e che sarà seguita da tre miliardi di persone. Oltre 35mila le persone coinvolte per uno spettacolo che durerà circa 4 ore e che vedrà la tradizionale accensione del braciere olimpico. Mistero sul nome dell'ultimo tedoforo: Pelè ha rinunciato per motivi di salute. Potrebbe dunque essere l'ex campione di tennis Gustavo Kuerten l'ultimo tedoforo che accenderà il braciere del Maracanà, dando inizio ai Giochi Olimpici di Rio.
Federica Pellegrini, nel giorno del suo 28mo compleanno, guiderà in qualità di portabandiera la delegazione italiana. La suadra azzurra potrà contare su 144 donne (un record) e 165 uomini, per un totale di 309 atleti. In tribuna, ad applaudire la nostra compagine, ci sarà il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, da mercoledì scorso in visita in Brasile.
Intanto attraverso Twitter arrivano gli auguri di Papa Francesco agli atleti
Federica Pellegrini, nel giorno del suo 28mo compleanno, guiderà in qualità di portabandiera la delegazione italiana. La suadra azzurra potrà contare su 144 donne (un record) e 165 uomini, per un totale di 309 atleti. In tribuna, ad applaudire la nostra compagine, ci sarà il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, da mercoledì scorso in visita in Brasile.
Intanto attraverso Twitter arrivano gli auguri di Papa Francesco agli atleti
Auguri agli atleti di #Rio2016! Siate sempre messaggeri di fraternità e di genuino spirito sportivo.
— Papa Francesco (@Pontifex_it) 5 agosto 2016