80 anni fa, il 18 luglio del 1936, scoppiava la guerra civile spagnola
Come abbiamo studiato sui libri di scuola, Mussolini mandò 76.000 uomini a combattere per Franco, ma anche l'aviazione. Tra il febbraio 1937 ed il gennaio 1939 gli squadroni dell’Aviazione Legionaria bombardarono più volte Barcellona ed altre province della Catalogna. Il bilancio finale delle incursioni italiane fu di oltre 5000 morti tra la popolazione civile
80 anni fa, era il 18 luglio del 1936, scoppiava la guerra civile spagnola. Come abbiamo studiato sui libri di scuola, Mussolini mandò 76.000 uomini a combattere per Franco, ma anche l'aviazione. Tra il febbraio 1937 ed il gennaio 1939 gli squadroni dell’Aviazione Legionaria bombardarono più volte Barcellona ed altre province della Catalogna. Il bilancio finale delle incursioni italiane fu di oltre 5000 morti tra la popolazione civile. Il governo italiano, erede istituzionale del regime fascista, non ha mai ammesso la propria responsabilità per le operazioni militari condotte in Spagna. Un silenzio che ha indotto l’associazione “AltraItalia”, fondata da italiani residenti a Barcellona, ad agire legalmente contro i piloti autori dei bombardamenti, accusati di violazione del diritto internazionale. Al processo, iniziato nel 2013, si è sommato il Comune di Barcellona, costituitosi parte civile; si tratta dell’unico giudizio relativo ai crimini commessi durante la Guerra Civile spagnola attualmente aperto in Spagna. I bombardamenti sono una ferita ancora aperta nella società civile catalana, come dimostra il lancio della campagna “bombe di impunità” nei mesi scorsi a Barcellona, un’iniziativa sorta con l’obiettivo di ottenere una riparazione ufficiale, seppur simbolica, da parte dei governi tedesco e spagnolo in aggiunta a quello italiano.
Da Barcellona, il servizio di Mario Magarò.
Da Barcellona, il servizio di Mario Magarò.