Coprifuoco generalizzato in Europa: è stato d'emergenza in Spagna, boom di positivi in Francia
Città europee spettrali animate da qualche protesta sporadica. In Spagna è stato d'emergenza fino a maggio, la Francia ha registrato una crescita notevole di contagi nelle ultime 24 ore, da Londra a Varsavia montano le proteste contro le restrizioni imposte dai governi per fronteggiare la pandemia di coronavirus
L'Europa dei governi è compatta nel fronteggiare la seconda ondata di coronavirus: le decisioni prese sono più o meno drastiche a seconda dell'indice della curva epidemiologica.
Nel weekend il bilancio dei casi di coronavirus è aumentato di 52.188 casi, complessivamente sono 1.098.320 i casi in Spagna, secondo il ministero della salute. I decessi per il Covid sono aumentati di 259 per un totale di 35.031. Domenica la Spagna è entrata nel secondo stato di emergenza, con la quarantena notturna tranne nelle Canarie. In Spagna c'è l'invito esplicito a non uscire: 'state a casa'.
La Francia, dopo un boom di contagi nelle ultime 24 ore, più di 50mila, sta valutando la possibilità di un nuovo lockdown, nonostante la paralisi di due mesi in primavera, considerando che il coprifuoco potrebbe non bastare.
Anche in Italia si tenta la strada del coprifuoco, con contestazioni anche violente come è avvenuto a Roma e Napoli, per evitare una chiusura generalizzata di tutte le attività produttive.
La situazione in Europa continua a essere grave, nelle ultime 24 ore è stata registrata la metà degli oltre 400mila nuovi casi mondiali: un record di 221.898 casi in un giorno. La Spagna ha optato per un coprifuoco notturno esteso a tutto la nazione tranne che alle Canarie, riunioni con un massimo di sei persone e l'invito, pressante, a restare nella propria abitazione. Inoltre, il governo spagnolo ha concesso alle regioni la possibilità di irrigidire il coprifuoco (dalle 23 alle 6) e chiudere i propri confini.
In Francia, quinto Paese più colpito al mondo dopo Stati Uniti, India, Brasile e Russia, è intervenuto Jean-François Delfraissy, a capo del comitato scientifico francese che lavora con il governo all'emergenza Covid-19, per dichiarare che la "seconda ondata sarà più forte della prima". L'esperto stima, nel breve periodo, più di 100 mila casi al giorno, il doppio rispetto agli attuali 50mila tra casi diagnosticati, non diagnosticati e asintomatici. "Abbiamo un virus che circola con estrema rapidità", ha aggiunto Delfraissy parlando di "una situazione molto difficile, critica" e dicendosi sorpreso dalla "brutalità" di quello che sta accadendo.
La Germania, che ha da poco superato la soglia dei 10mila morti, ha registrato 11.176 nuovi casi confermati, un dato che porta il totale a 429.181 affetti da coronavirus. Angela Merkel ha espresso anche davanti al direttivo della Cdu la sua profonda preoccupazione per lo sviluppo della pandemia in Germania, affermando che l'aumento delle infezioni vada assolutamente fermato. Secondo la Bild on line, la cancelliera ha parlato di una situazione "altamente dinamica " e "drammatica", lanciando l'allarme su un possibile impatto dell'aumento incontrollato dei contagi sulle terapie intensive in futuro in Germania. Sabato sono stati registrati quasi 15 mila nuovi contagi nel giro di 24 ore. Il dato di oggi riportato dal Robert Koch Institut è invece di 8.685, ma risente dell'impatto del weekend.
In Polonia dove, tra l'altro, è positivo il presidente Andrzej Duda la polizia ha arrestato 278 persone delle migliaia che hanno manifestato a Varsavia contro le nuove regole per tentare di contenere la diffusione del virus. In Bulgaria è stata annunciata la positività del premier Bojko Borisov, che è in isolamento con sintomi lievi. La Svizzera, uno dei paesi del Vecchio Continente, sta assistendo a un alto incremento di casi e si teme la carenza di medici. Per questo l'amministrazione ha richiamato tutti quelli in pensione. Nelle ultime 72 ore si sono registrati 17.357 nuovi casi , secondo gli ultimi dati dell'Ufficio federale della sanità pubblica. Il totale dei casi dallo scoppio della pandemia è di 120.680 con un totale di 1.913 decessi.
In Gran Bretagna ci sono stati quasi 20mila nuovi contagi nelle ultime 24 ore e sono numerose le manifestazioni di protesta contro le misure di lockdown. Seppure senza scontri con la polizia, i manifestanti in alcuni casi sono stati portati via di peso dagli agenti perché in violazione del distanziamento sociale.
Nel weekend il bilancio dei casi di coronavirus è aumentato di 52.188 casi, complessivamente sono 1.098.320 i casi in Spagna, secondo il ministero della salute. I decessi per il Covid sono aumentati di 259 per un totale di 35.031. Domenica la Spagna è entrata nel secondo stato di emergenza, con la quarantena notturna tranne nelle Canarie. In Spagna c'è l'invito esplicito a non uscire: 'state a casa'.
La Francia, dopo un boom di contagi nelle ultime 24 ore, più di 50mila, sta valutando la possibilità di un nuovo lockdown, nonostante la paralisi di due mesi in primavera, considerando che il coprifuoco potrebbe non bastare.
Anche in Italia si tenta la strada del coprifuoco, con contestazioni anche violente come è avvenuto a Roma e Napoli, per evitare una chiusura generalizzata di tutte le attività produttive.
La situazione in Europa continua a essere grave, nelle ultime 24 ore è stata registrata la metà degli oltre 400mila nuovi casi mondiali: un record di 221.898 casi in un giorno. La Spagna ha optato per un coprifuoco notturno esteso a tutto la nazione tranne che alle Canarie, riunioni con un massimo di sei persone e l'invito, pressante, a restare nella propria abitazione. Inoltre, il governo spagnolo ha concesso alle regioni la possibilità di irrigidire il coprifuoco (dalle 23 alle 6) e chiudere i propri confini.
In Francia, quinto Paese più colpito al mondo dopo Stati Uniti, India, Brasile e Russia, è intervenuto Jean-François Delfraissy, a capo del comitato scientifico francese che lavora con il governo all'emergenza Covid-19, per dichiarare che la "seconda ondata sarà più forte della prima". L'esperto stima, nel breve periodo, più di 100 mila casi al giorno, il doppio rispetto agli attuali 50mila tra casi diagnosticati, non diagnosticati e asintomatici. "Abbiamo un virus che circola con estrema rapidità", ha aggiunto Delfraissy parlando di "una situazione molto difficile, critica" e dicendosi sorpreso dalla "brutalità" di quello che sta accadendo.
La Germania, che ha da poco superato la soglia dei 10mila morti, ha registrato 11.176 nuovi casi confermati, un dato che porta il totale a 429.181 affetti da coronavirus. Angela Merkel ha espresso anche davanti al direttivo della Cdu la sua profonda preoccupazione per lo sviluppo della pandemia in Germania, affermando che l'aumento delle infezioni vada assolutamente fermato. Secondo la Bild on line, la cancelliera ha parlato di una situazione "altamente dinamica " e "drammatica", lanciando l'allarme su un possibile impatto dell'aumento incontrollato dei contagi sulle terapie intensive in futuro in Germania. Sabato sono stati registrati quasi 15 mila nuovi contagi nel giro di 24 ore. Il dato di oggi riportato dal Robert Koch Institut è invece di 8.685, ma risente dell'impatto del weekend.
In Polonia dove, tra l'altro, è positivo il presidente Andrzej Duda la polizia ha arrestato 278 persone delle migliaia che hanno manifestato a Varsavia contro le nuove regole per tentare di contenere la diffusione del virus. In Bulgaria è stata annunciata la positività del premier Bojko Borisov, che è in isolamento con sintomi lievi. La Svizzera, uno dei paesi del Vecchio Continente, sta assistendo a un alto incremento di casi e si teme la carenza di medici. Per questo l'amministrazione ha richiamato tutti quelli in pensione. Nelle ultime 72 ore si sono registrati 17.357 nuovi casi , secondo gli ultimi dati dell'Ufficio federale della sanità pubblica. Il totale dei casi dallo scoppio della pandemia è di 120.680 con un totale di 1.913 decessi.
In Gran Bretagna ci sono stati quasi 20mila nuovi contagi nelle ultime 24 ore e sono numerose le manifestazioni di protesta contro le misure di lockdown. Seppure senza scontri con la polizia, i manifestanti in alcuni casi sono stati portati via di peso dagli agenti perché in violazione del distanziamento sociale.