Coronavirus, dal funerale al virus alla benedizione in elicottero: le campagne di sensibilizzazione
Il mondo - ogni paese a suo modo - si mobilita per invitare i cittadini a restare in casa. In Colombia il messaggio avviene con i funerali al virus, a Tegucigalpa è il prete, con la Vergine Maria e il Santissimo Sacramento a seguito, a benedire la città dall'alto. In India è la polizia, con caschi dalle sembianze del Covid-19, a informare del pericolo. In Europa, negli Usa e in diversi paesi asiatici, sono televisione, giornali, social e cartelloni pubblicitari, a veicolare in maniera esclusiva l'appello delle autorità
Un carro funebre percorre le strade di Medellin in Colombia e richiama l'attenzione della popolazione. L'invito a restare in casa si consuma con un funerale in piena regola, con tanto di bara e decorazioni funebri. È la campagna di sensibilizzazione al Covid-19 escogitata dalla polizia nazionale colombiana, commissionata alla casa funeraria di San Vicente.
Non bisogna fare molta strada, in verità basta alzare gli occhi al cielo, per assistere a una benedizione speciale. L'Honduran Air Force, ovvero l'aeronautica militare delle forze armate honduregne, ha ospitato a bordo di un elicottero il sacerdote Carlo Magno Nuñez. Il prelato ha sorvolato la capitale Tegucigalpa e benedetto la città con la Vergine Maria e il Santissimo Sacramento.
In India, dove si contano 1,3 miliardi di persone, l'invito a restare in casa e veicolato attraverso le più alte cariche statali. Ovviamente, ciò non basta. A far applicare le leggi, e sensibilizzare ulteriormente i cittadini, ci pensa la polizia locale. Ognuna a modo suo. Alle cronache sono finiti i militari in forza allo stato indiano Tamil Nadu, autori di aver progettato un casco dalle sembianze del coronavirus. Un'idea per recapitare immediatamente il messaggio a quanti sottovalutano la pericolosità del virus, mentre i recidivi sono costretti a fare esercizi fisici o ancora peggio a ricevere bastonate.
In Europa, negli Usa e in molte città dell'Asia, le campagne di sensibilizzazione sono veicolate dalla televisione e dai social. L'informativa su come combattere il coronavirus (Covid-19) è mostrata attraverso video che spiegano come e quando lavarsi le mani, quanto sia importante l'igiene personale e della casa, e su come comportarsi in caso di sintomi. In ogni parte del mondo, i vip invitano da casa a restare in casa. I video, anche ironici, rimbalzano sui social, e si diffondono con più facilità. Nelle grandi città americane i cartelloni pubblicitari dispensano consigli e appelli, replicati anche in autostrada. Il governo inglese, in un primo momento scettico, è stato più capillare: ha inviato sms a tutta la popolazione.
È un mondo che si mobilita - ogni paese a suo modo - contro il coronavirus.
Non bisogna fare molta strada, in verità basta alzare gli occhi al cielo, per assistere a una benedizione speciale. L'Honduran Air Force, ovvero l'aeronautica militare delle forze armate honduregne, ha ospitato a bordo di un elicottero il sacerdote Carlo Magno Nuñez. Il prelato ha sorvolato la capitale Tegucigalpa e benedetto la città con la Vergine Maria e il Santissimo Sacramento.
In India, dove si contano 1,3 miliardi di persone, l'invito a restare in casa e veicolato attraverso le più alte cariche statali. Ovviamente, ciò non basta. A far applicare le leggi, e sensibilizzare ulteriormente i cittadini, ci pensa la polizia locale. Ognuna a modo suo. Alle cronache sono finiti i militari in forza allo stato indiano Tamil Nadu, autori di aver progettato un casco dalle sembianze del coronavirus. Un'idea per recapitare immediatamente il messaggio a quanti sottovalutano la pericolosità del virus, mentre i recidivi sono costretti a fare esercizi fisici o ancora peggio a ricevere bastonate.
In Europa, negli Usa e in molte città dell'Asia, le campagne di sensibilizzazione sono veicolate dalla televisione e dai social. L'informativa su come combattere il coronavirus (Covid-19) è mostrata attraverso video che spiegano come e quando lavarsi le mani, quanto sia importante l'igiene personale e della casa, e su come comportarsi in caso di sintomi. In ogni parte del mondo, i vip invitano da casa a restare in casa. I video, anche ironici, rimbalzano sui social, e si diffondono con più facilità. Nelle grandi città americane i cartelloni pubblicitari dispensano consigli e appelli, replicati anche in autostrada. Il governo inglese, in un primo momento scettico, è stato più capillare: ha inviato sms a tutta la popolazione.
È un mondo che si mobilita - ogni paese a suo modo - contro il coronavirus.