Corea del Nord, fallito il secondo test di missile medio raggio
La Corea del Nord ha lanciato senza successo un altro missile a medio raggio Musudan secondo fonti del Comando strategico Usa. Il lancio sarebbe avvenuto "da un luogo vicino alla città di nordovest di Kusong".
La Corea del Nord ha fallito il secondo test missilistico in una settimana. Secondo fonti americane, il missile, forse un Musudan a medio raggio, è esploso poco dopo il decollo attorno alle 6.30 ora di Pyongyang. Anche lo Stato maggiore sudcoreano ha confermato le circostanze relative a lancio e fallimento del missile, partito da un'area vicina alla città di Kusong, che si trova a ridosso della base 'Dongchang-ri' o 'Sohae'.
Il Comando di difesa aerospaziale nordamerIcano (Norad) ha precisato che il test non ha costituito una minaccia, così come quello, sempre fallito, di qualche giorno fa quando il missile è esploso istanti dopo l'accensione.
Si pensa che il Musudan, tutto 'made in Dprk', abbia una gittata di 3-4.000 km e sia quindi in grado di raggiungere anche il territorio Usa di Guam. Il lancio di oggi è l'ottavo del suo genere: solo uno, testato il 22 giugno, ha avuto parziale
successo avendo coperto circa 400 km e raggiunto un'altitudine superiore ai 1.400 km.
Immediata la condanna di Washington per l'ennesima violazione della risoluzione Onu che vieta a Pyongyang di usare tecnologia missilistica balistica. Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu sta studiando nuove sanzioni contro Pyongyang per il quinto test nucleare realizzato a settembre.
Il Comando di difesa aerospaziale nordamerIcano (Norad) ha precisato che il test non ha costituito una minaccia, così come quello, sempre fallito, di qualche giorno fa quando il missile è esploso istanti dopo l'accensione.
Si pensa che il Musudan, tutto 'made in Dprk', abbia una gittata di 3-4.000 km e sia quindi in grado di raggiungere anche il territorio Usa di Guam. Il lancio di oggi è l'ottavo del suo genere: solo uno, testato il 22 giugno, ha avuto parziale
successo avendo coperto circa 400 km e raggiunto un'altitudine superiore ai 1.400 km.
Immediata la condanna di Washington per l'ennesima violazione della risoluzione Onu che vieta a Pyongyang di usare tecnologia missilistica balistica. Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu sta studiando nuove sanzioni contro Pyongyang per il quinto test nucleare realizzato a settembre.