150 monumenti colorati di blu in tutta Italia per la giornata della consapevolezza dell'autismo
Oltre 150 iniziative in tutta Italia, nelle piazze come nelle scuole, monumenti vestiti di blu e l'invito del Capo dello Stato Sergio Mattarella a considerare "l'inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico" come "la vera scommessa, che possiamo vincere partendo dalla considerazione del lavoratore disabile come una risorsa per la nostra societa'".
Tutta l'Italia si è unita oggi per celebrare la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, istituita dieci anni fa dall'organizzazione delle Nazioni Unite, per richiamare l'attenzione su questo disturbo ancora senza una cura.
L'autismo colpisce in Italia tra le 300mila e le 500mila persone ma, tra gli adulti, oltre il 90% delle persone che ne è affetto non ha mai lavorato e vive con i genitori. "L'isolamento degli alunni autistici - scrive il presidente della repubblica - non è accettabile e le alternative vanno costruite e perseguite con convinzione. In una prospettiva di vita indipendente, un ruolo essenziale è poi svolto dal lavoro, mezzo fondamentale per lo sviluppo e l'affermazione della personalità".
Nel fine settimana appena trascorso, moltissimi palazzi e monumenti sono stati illuminati di blu, colore-simbolo dell'autismo: da palazzo Montecitorio alla giunta della regione Calabria, dalla fontana di piazza del Quirinale, al ministero dell'Istruzione, fino alla mostra d'Oltremare a Napoli.
Tra le oltre 150 iniziative, da nord a sud Italia, non sono mancate 'pedalate', come quella organizzata a Giovinazzo (Bari) dall'associazione genitori autismo puglia, camminate come quella che ha 'unito' Anzio a Nettuno, maratone di nuoto come la 'Ab-bracciata collettiva' e serate di danza, come la festa latinoamericana 'Bailando per l'autismo' organizzata al Palacavicchi di Roma.