17 settembre 1976: la Nasa presenta il primo Space Shuttle
Oltre 30 anni di missioni e due gravi tragedie
Il 17 settembre 1976, la Nasa presenta in California lo Space Shuttle Enterprise, un programma che ha richiesto dieci anni e dieci miliardi di dollari per il suo completamento. Nel 1977, l'Enterprise diventa la prima navetta spaziale a volare liberamente. Sollevata a 25.000 piedi da un Boeing 747 e poi sganciata, torna autonomamente alla base dell'aeronautica militare di Edwards.
Nel corso di più di 30 anni, le missioni spaziali con lo Shuttle portarono nello spazio apparecchiature satellitari e condussero diversi esperimenti scientifici.
Il programma subì anche due grandi tragedie, che hanno causato in entrambi i casi una battuta d’arresto. Il 28 gennaio 1986, il Challenger, primo Shuttle a portare a bordo dei civili, esplose 74 secondi dopo il decollo, uccidendo le sette le persone a bordo. Il primo febbraio 2003, il Columbia, alla sua 28/ma missione, si è disintegrato durante il rientro nell'atmosfera terrestre: morti i sette astronauti dell’equipaggio. L'ultima missione dello Space Shuttle è stata compiuta nel luglio 2011.
Nel corso di più di 30 anni, le missioni spaziali con lo Shuttle portarono nello spazio apparecchiature satellitari e condussero diversi esperimenti scientifici.
Il programma subì anche due grandi tragedie, che hanno causato in entrambi i casi una battuta d’arresto. Il 28 gennaio 1986, il Challenger, primo Shuttle a portare a bordo dei civili, esplose 74 secondi dopo il decollo, uccidendo le sette le persone a bordo. Il primo febbraio 2003, il Columbia, alla sua 28/ma missione, si è disintegrato durante il rientro nell'atmosfera terrestre: morti i sette astronauti dell’equipaggio. L'ultima missione dello Space Shuttle è stata compiuta nel luglio 2011.