Il Concilio, storia del Vaticano II
Rinnovare la Chiesa per parlare a tutti: 2500 vescovi riuniti in San Pietro, questo fu il Concilio Vaticano II. Annunciato il 25 gennaio 1959 la più grande assise che la cristianità abbia mai conosciuto si aprì ufficialmente l'11 ottobre 1962. Il Vaticano II, il 21° concilio della storia della Chiesa, si concluse tre anni dopo, l'8 dicembre 1965. A volerlo fu Giovanni XXIII che morì prima della conclusione. La Grande Storia ripercorre le tappe significative di questo evento che Wojtyla definì: la grande grazia del Novecento
La Grande Storia
Il Concilio - Storia del Vaticano II - La Grande Storia
- Durata:01:58:32
- Andato in onda:01/03/0024
- Visualizzazioni:
Un evento grandioso: 2500 vescovi riuniti in San Pietro. Questo fu il Concilio Vaticano II. Annunciato il 25 gennaio 1959 la più grande assise che la cristianità abbia mai conosciuto si aprì ufficialmente l'11 ottobre 1962. Il Vaticano II, il 21° concilio della storia della Chiesa, si concluse tre anni dopo, l'8 dicembre 1965. Voluto da papa Giovanni XXIII il Concilio sarà guidato e concluso da Paolo VI. "La Grande Storia" ripercorre le tappe significative di questo evento e se è vero che "ci vogliono cinquant'anni per assimilare i cambiamenti di un concilio" - così come scherzosamente dicono i padri conciliari - vediamo cosa di fatto è realmente accaduto.