Ecco Viper, il rover della Nasa che andrà a cercare l'acqua sulla Luna
I dati raccolti dal robot contribuiranno allo sviluppo di una presenza sostenibile e a lungo termine degli astronauti sul suolo lunare
Con una commessa da 199,5 milioni di dollari la Nasa ha affidato alla società Astrobotic di Pittsburgh il compito di far atterrare sulla Luna il rover VIPER (Volatiles Investigating Polar Exploration Rover), che nel 2023 andrà alla ricerca di acqua sul nostro satellite naturale. Il rover sarà posato sulla superficie lunare dal "Griffin lander", dispositivo progettato dall'Astrobotic per le operazioni di trasporto, orbita e atterraggio.
Il contributo del robot aprirà la strada alle future missioni umane sulla Luna previste per il 2024, come parte del programma Artemis, e avvicinerà l'agenzia spaziale americana verso lo sviluppo di una presenza sostenibile e a lungo termine di astronauti sul suolo lunare.
"Il rover Viper e la partnership commerciale che lo porterà sulla Luna sono solo un primo esempio di come la comunità scientifica e l'industria americana stiano rendendo realtà la visione della Nasa dell'esplorazione lunare", ha detto l'amministratore dell'agenzia spaziale Jim Bridenstine. "I partner commerciali stanno cambiando lo scenario dell'esplorazione spaziale, e Viper darà un forte impulso al nostro impegno di portare la prima donna e il prossimo uomo sulla superficie lunare nel 2024".
Durante i 100 giorni di missione previsti per Viper, il rover da 450kg percorrerà molti chilometri e userà i suoi 4 strumenti scientifici per analizzare diversi tipi di terreno. Una versione dei 3 strumenti dedicati alla ricerca d'acqua sarà preventivamente inviata sulla Luna nel 2021 e nel 2022 per testarne le prestazioni prima della missione Viper. Il robot sarà inoltre dotato di una trivella per scavare fino a circa 1 metro di profondità nel suolo lunare.
I dati raccolti dal Viper serviranno a realizzare la prima mappatura delle risorse d'acqua presenti sulla Luna e influenzeranno la scelta dei futuri luoghi di allunaggio per gli astronauti delle missioni Artemis.
Il contributo del robot aprirà la strada alle future missioni umane sulla Luna previste per il 2024, come parte del programma Artemis, e avvicinerà l'agenzia spaziale americana verso lo sviluppo di una presenza sostenibile e a lungo termine di astronauti sul suolo lunare.
"Il rover Viper e la partnership commerciale che lo porterà sulla Luna sono solo un primo esempio di come la comunità scientifica e l'industria americana stiano rendendo realtà la visione della Nasa dell'esplorazione lunare", ha detto l'amministratore dell'agenzia spaziale Jim Bridenstine. "I partner commerciali stanno cambiando lo scenario dell'esplorazione spaziale, e Viper darà un forte impulso al nostro impegno di portare la prima donna e il prossimo uomo sulla superficie lunare nel 2024".
Durante i 100 giorni di missione previsti per Viper, il rover da 450kg percorrerà molti chilometri e userà i suoi 4 strumenti scientifici per analizzare diversi tipi di terreno. Una versione dei 3 strumenti dedicati alla ricerca d'acqua sarà preventivamente inviata sulla Luna nel 2021 e nel 2022 per testarne le prestazioni prima della missione Viper. Il robot sarà inoltre dotato di una trivella per scavare fino a circa 1 metro di profondità nel suolo lunare.
I dati raccolti dal Viper serviranno a realizzare la prima mappatura delle risorse d'acqua presenti sulla Luna e influenzeranno la scelta dei futuri luoghi di allunaggio per gli astronauti delle missioni Artemis.