Strisce pedonali 3D, per 12 mesi Londra sperimenta l'attraversamento che appare come ostacolo
Il test durerà 12 mesi: St John's Wood Street, situata a nord della capitale, a pochi passi da uno degli attraversamenti pedonali più famosi al mondo, quello di Abbey Road, sarà il laboratorio di questa fase sperimentativa. Gli automobilisti avranno la sensazione di ritrovarsi di fronte a un ostacolo con una tendenza spontanea a rallentare. Ovviamente, andranno studiate eventuali criticità. Le brusche frenate potrebbero rivelarsi pericolose
A primo impatto questa via sembra Abbey Road, protagonista di una celebre copertina dei Beatles, in realtà si trova in una zona adiacente: all'incrocio di St John's Wood Street, a Londra. Quelle che apparentemente sembrano essere delle barriere appoggiate sulla carreggiata in realtà sono le prime strisce pedonali in 3D del Regno Unito. Ovviamente, Londra non è sola. Dopo i primi esperimenti, molte città in giro per il mondo hanno deciso di adottare questo sistema su alcune delle arterie più trafficate, comprese Bologna e Trieste. Anche la Cina ne è pioniera con Lianyungang.
La sperimentazione
La sperimentazione di 12 mesi trova ispirazione nelle idee promosse dagli sponsor sportivi, a cominciare dai campi di gioco che ospitano i match di rugby. In Italia, la tecnica pubblicitaria è stata introdotta nella serie A da Tim.
La sperimentazione
La sperimentazione di 12 mesi trova ispirazione nelle idee promosse dagli sponsor sportivi, a cominciare dai campi di gioco che ospitano i match di rugby. In Italia, la tecnica pubblicitaria è stata introdotta nella serie A da Tim.