Firenze, furgone pirata danneggia colonna del Corridoio Vasariano
Identificato il mezzo che si è dato alla fuga. Alla guida un italiano di 50 anni rinracciato a Prato
Un grosso camion ha urtato contro un pilone del Corridoio Vasariano, provocando ingenti danni. È successo nella notte di Santo Stefano a Firenze, all'angolo tra Lungarno degli Archibusieri e Ponte Vecchio, a pochi passi dagli Uffizi. Dal pilone si sono staccati grossi pezzi di intonaco e di cemento, che però al momento non sembrano mettere in dubbio la tenuta della struttura complessiva. Dopo l'impatto, il conducente si è dato alla fuga ma grazie alle telecamere di videosorveglianza è stato identificato e i vigili hanno potuto ricostruire la dinamica dell'incidente.
Conducente è un italiano di 50 anni
E' un italiano 50enne, residente nel napoletano, l'uomo che si trovava alla guida del camion. La polizia municipale è riuscita a risalire alla sua identità attraverso la ditta proprietaria del mezzo, ripreso dalle telecamere. L'uomo è stato multato per danneggiamento, inversione vietata e imprudenza nelle manovre per complessivi 378 euro di sanzioni e un taglio di 12 punti sulla patente. Rischia anche, secondo quanto si spiega dagli investigatori, una denuncia per danneggiamento di monumenti di interesse storico. Emessa nei suoi confronti anche la sanzione dell'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi.
Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra Ponte Vecchio. Fu realizzato in soli 5 mesi per volere dell'allora duca Cosimo I de' Medici nel 1565 dall'architetto Giorgio Vasari, che già aveva realizzato la Galleria degli Uffizi. Il Corridoio dava ai granduchi l'opportunità di muoversi liberamente e senza pericoli dalla loro residenza al palazzo del governo. Per evitare cattivi odori il mercato delle carni che si svolgeva su Ponte Vecchio fu trasferito e al suo posto trovarono spazio le botteghe degli orafi che ancora si trovano lì. Attualmente il Corridoio Vasariano ospita la più vasta e importante collezione al mondo di autoritratti e ritratti del Seicento e del Settecento.
Conducente è un italiano di 50 anni
E' un italiano 50enne, residente nel napoletano, l'uomo che si trovava alla guida del camion. La polizia municipale è riuscita a risalire alla sua identità attraverso la ditta proprietaria del mezzo, ripreso dalle telecamere. L'uomo è stato multato per danneggiamento, inversione vietata e imprudenza nelle manovre per complessivi 378 euro di sanzioni e un taglio di 12 punti sulla patente. Rischia anche, secondo quanto si spiega dagli investigatori, una denuncia per danneggiamento di monumenti di interesse storico. Emessa nei suoi confronti anche la sanzione dell'obbligo di ripristino dello stato dei luoghi.
Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra Ponte Vecchio. Fu realizzato in soli 5 mesi per volere dell'allora duca Cosimo I de' Medici nel 1565 dall'architetto Giorgio Vasari, che già aveva realizzato la Galleria degli Uffizi. Il Corridoio dava ai granduchi l'opportunità di muoversi liberamente e senza pericoli dalla loro residenza al palazzo del governo. Per evitare cattivi odori il mercato delle carni che si svolgeva su Ponte Vecchio fu trasferito e al suo posto trovarono spazio le botteghe degli orafi che ancora si trovano lì. Attualmente il Corridoio Vasariano ospita la più vasta e importante collezione al mondo di autoritratti e ritratti del Seicento e del Settecento.
Individuato il mezzo che ha danneggiato il #CorridoioVasariano a #Firenze. Si tratta di un camion addetto alle consegne che ha urtato la colonna facendo inversione di marcia. La ditta proprietaria ha sede legale #Caserta. @TgrRai pic.twitter.com/19r0fKQQDB
— Tgr Rai Toscana (@TgrRaiToscana) 27 dicembre 2018