Sebastião Salgado, la Genesi: in 245 foto l'armonia della natura. In mostra ad Ancona
Nell’ambito della seconda edizione del festival KUM!, ad Ancona da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, la settecentesca Mole Vanvitelliana ospita la mostra fotografica: Sebastião Salgado. Genesi. La riflessione sulle Risurrezioni, tema di questa edizione del festival sotto la direzione scientifica di Massimo Recalcati tocca attraverso gli scatti di Genesi il tema del rapporto tra il genere umano e il pianeta in cui vive.
Le immagini di Genesi – l’ultima grande collezione del più importante fotografo documentario del nostro tempo – vogliono essere una testimonianza e un atto di amore verso la Terra, un viaggio alle origini del mondo per preservarne il futuro attraverso la sua conservazione, il cambiamento verso stili di vita più sostenibili e più in armonia con la natura.
Genesi è un progetto iniziato nel 2003 e durato 10 anni e raccoglie 245 eccezionali immagini in bianco e nero realizzate con lo scopo di immortalare un mondo in cui natura ed esseri viventi vivono ancora in equilibrio con l’ambiente. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni che ripercorrono le terre in cui Salgado ha realizzato le fotografie: Il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l’Africa, Il grande Nord, l’Amazzonia e il Pantanàl.
Un’attenzione particolare è riservata alle popolazioni indigene ancora vergini, con le quali Salgado ha trascorso diversi mesi per poter realizzare gli scatti in mostra: gli Yanomami e i Cayapó dell’Amazzonia brasiliana; i Pigmei delle foreste equatoriali nel Congo settentrionale; i Boscimani del deserto del Kalahari in Sudafrica; le tribù Himba del deserto della Namibia e quelle più remote delle foreste della Nuova Guinea.
Una parte del suo lavoro è rivolto anche agli animali, che sono impressi nel suo obiettivo attraverso un lungo lavoro di immedesimazione con i loro habitat. Salgado ha infatti vissuto nelle Galapagos tra tartarughe giganti, iguane e leoni marini, ha viaggiato tra le zebre e gli animali selvatici che attraversano il Kenya e la Tanzania rispondendo al richiamo annuale della natura alla migrazione.
Curata da Lélia Wanick Salgado su progetto di Amazonas Images e Contrasto, la mostra è promossa dal Comune di Ancona e organizzata da Civita Mostre. La mostra, alla Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli, sarà visitabile dal 29 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, compresi i giorni del festival. Per informazioni: www.mostrasalgadoancona.it.