1 dicembre 1990 - Accadde oggi: Francia e Gran Bretagna unite dal Tunnel della Manica
I lavori erano iniziati nel 1986 e sarebbero terminati nel 1994. Il primo progetto risale addirittura al 1802
Era il 1 dicembre 1990 quando due operai, uno francese e uno inglese, buttarono giù l'ultimo pezzo di roccia che li separava e si incontrarono e si strinsero la mano nel tunnel che passa sotto la Manica. Philippe Cozette, e il suo omologo britannico, Graham Faggioli, sono stati i primi uomini a camminare tra i due paesi prima di essere immortalati dalle foto di rito. In quelle immagini il mondo che un anno prima aveva esultato per il crollo del muro di Berlino leggeva un ulteriore messaggio di amicizia e di unione collegato in questo caso al progresso tecnologico e alla libertà di movimento. Protagonisti simbolici della storia dei due Paesi e dell'idea di connessione tra le nazioni europee, Cozette e Faggioli si sono incontrati di nuovo dopo tanto tempo nell'anno della Brexit, condividendo ricordi e aneddoti di quel giorno straordinario.
I lavori per il tunnel sotto la Manica erano iniziati nel 1986 e sarebbero terminati nel 1994. Il primo progetto però risale addirittura al 1802 quando Albert Matthieu-Favier, un ingegnere francese, avanzò la proposta di un tunnel, percorso dai passeggeri a bordo di carrozze trainate da cavalli e illuminato da lampade a olio. Il costo venne stimato in un milione di sterline dell'epoca (circa 64,4 milioni di sterline attuali).
Nel 1880 la South Eastern Railway avviò delle trivellazioni sperimentali sul lato inglese, ma l'idea del tunnel sottomarino rimase solo sulla carta fino alla fine della Seconda guerra mondiale, quando le migliorie tecniche ingegneristiche la riportano all'attenzione generale.
Eurotunnel, così chiamato dal nome della società concessionaria che lo gestirà fino al 2086, è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune britannico di Cheriton nel Kent a quello francese di Coquelles, vicino a Calais passando sotto il fondo del Canale della Manica. È il tunnel con la parte sottomarina più lunga al mondo e, nella sua lunghezza complessiva, secondo solo alla galleria Seikan in Giappone.
I lavori per il tunnel sotto la Manica erano iniziati nel 1986 e sarebbero terminati nel 1994. Il primo progetto però risale addirittura al 1802 quando Albert Matthieu-Favier, un ingegnere francese, avanzò la proposta di un tunnel, percorso dai passeggeri a bordo di carrozze trainate da cavalli e illuminato da lampade a olio. Il costo venne stimato in un milione di sterline dell'epoca (circa 64,4 milioni di sterline attuali).
Nel 1880 la South Eastern Railway avviò delle trivellazioni sperimentali sul lato inglese, ma l'idea del tunnel sottomarino rimase solo sulla carta fino alla fine della Seconda guerra mondiale, quando le migliorie tecniche ingegneristiche la riportano all'attenzione generale.
Eurotunnel, così chiamato dal nome della società concessionaria che lo gestirà fino al 2086, è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune britannico di Cheriton nel Kent a quello francese di Coquelles, vicino a Calais passando sotto il fondo del Canale della Manica. È il tunnel con la parte sottomarina più lunga al mondo e, nella sua lunghezza complessiva, secondo solo alla galleria Seikan in Giappone.