21 maggio 1997, esce 'Ok Computer' dei Radiohead. Dieci cose che forse non sai
"Lo so che sono paranoico e nevrotico, ci ho fatto una carriera sopra". Thom Yorke, Radiohead
Il 21 maggio 1997 uscì OK Computer, terzo disco in studio dei Radiohead, considerato uno dei migliori album degli anni '90, e anche uno dei migliori album rock di sempre. Vinse un Grammy per la "Best Alternative Rock Performance" e la rivista Rolling Stone lo inserì al 162º posto della sua lista dei 500 migliori album. Nel 2015 la Library of Congress lo ha definito "culturalmente, storicamente e esteticamente significante" tanto da inserirlo nel proprio registro. È considerato un vero e proprio punto di svolta rispetto al precedente The Bends, più intimo e con molte parti acustiche e segna il momento del passaggio della band dal britpop all'alternative rock e alle sonorità presenti nei lavori successivi del gruppo.
1) OK Computer è stato il primo album dei Radiohead "auto-prodotto", con l’assistenza di Nigel Godrich. È stato registrato l’Oxfordshire e Bath nei mesi tra il 1996 e l’inizio del 1997. La maggior parte della registrazione è stata completata nello storico edificio St Catherine’s Court. di proprietà dell'attrice britannica Jane Seymour. Lo stesso dove i Cure hanno registrato "Wild Mood Swings"
2) La copertina è stata disegnata da Stanley Donwood e dal frontman della band, Thom Yorke. È un collage di immagini e scritte con la rappresentazione di una strada che si biforca. I colori principali il celeste e il bianco simbolo del rumore "bianco" che affolla la mente di tutti, l'inquietudine è espressa dalla scritta Lost Child.
3) Thom Yorke ha detto che prima di scrivere l'album aveva ascoltato Ennio Morricone e i Can.
4) Le percussioni all’inizio di Paranoid android sono state ottenute con una cabasa, uno strumento di origine africana simile alle maracas, suonata da Ed O’Brien.
5) Exit Music (For a Film) è stata scritta specificatamente per i titoli di coda del film di Baz Luhrmann "Romeo + Giulietta di William Shakespeare" del 1996. Su richiesta di Thom Yorke, la canzone è assente dai due album della colonna sonora del film, ma appare come quarta traccia nell'album OK Computer (1997).
6) La prima traccia di Ok Computer è Airbag. Le auto sono una vera ossessione per il cantante Thom Yorke che nel 1987, fu coinvolto in un incidente automobilistico. Oltre a Airbag ha scritto anche Killer cars, Stupid car e Drunk machine.
7) Il brano Subterranean Homesick Alien è un tributo a Subterranean Homesick Blues di Bob Dylan.
8) Karma Police è uno dei brani più famosi dei Radiohead insieme a Creep. Si chiude con il suono di una chitarra, distorta e campionata. Un brano intitolato Fitter Happier, indicata nel retro del disco con caratteri più piccoli accanto a Karma Police, è una traccia fantasma
9) "Paranoid Android", durava inizialmente 14 minuti con lunghi assoli di organo, poi ridotti a 6 nella versione dell'album.
10) L'8 maggio scorso è uscito, a distanza di 5 anni da 'The king of limbs', l'ultimo album dei Radiohead 'A moon shaped pool', il nono in studio. L'annuncio è arrivato dopo giorni di mistero, durante i quali i Radiohead avevano cancellato tutti i contenuti dai loro canali social e dal sito, gettando nel panico i fan, 12 milioni su Facebook e oltre 1 e mezzo su Twitter. Il gruppo non è nuovo a trovate più o meno bizzarre per spiazzare il pubblico e presentare un nuovo lavoro. Per
Rainbows, del 2007, i Radiohead offrirono - in un momento cruciale della discografia, presa tra la musica su supporto
fisico del passato e il digitale che avanzava - il download del disco dietro offerta libera. The King of the Limbs (2011) fu
invece venduto prima sul sito ufficiale e poi nei negozi.
Karma Police, Radiohead
1) OK Computer è stato il primo album dei Radiohead "auto-prodotto", con l’assistenza di Nigel Godrich. È stato registrato l’Oxfordshire e Bath nei mesi tra il 1996 e l’inizio del 1997. La maggior parte della registrazione è stata completata nello storico edificio St Catherine’s Court. di proprietà dell'attrice britannica Jane Seymour. Lo stesso dove i Cure hanno registrato "Wild Mood Swings"
2) La copertina è stata disegnata da Stanley Donwood e dal frontman della band, Thom Yorke. È un collage di immagini e scritte con la rappresentazione di una strada che si biforca. I colori principali il celeste e il bianco simbolo del rumore "bianco" che affolla la mente di tutti, l'inquietudine è espressa dalla scritta Lost Child.
3) Thom Yorke ha detto che prima di scrivere l'album aveva ascoltato Ennio Morricone e i Can.
4) Le percussioni all’inizio di Paranoid android sono state ottenute con una cabasa, uno strumento di origine africana simile alle maracas, suonata da Ed O’Brien.
5) Exit Music (For a Film) è stata scritta specificatamente per i titoli di coda del film di Baz Luhrmann "Romeo + Giulietta di William Shakespeare" del 1996. Su richiesta di Thom Yorke, la canzone è assente dai due album della colonna sonora del film, ma appare come quarta traccia nell'album OK Computer (1997).
6) La prima traccia di Ok Computer è Airbag. Le auto sono una vera ossessione per il cantante Thom Yorke che nel 1987, fu coinvolto in un incidente automobilistico. Oltre a Airbag ha scritto anche Killer cars, Stupid car e Drunk machine.
7) Il brano Subterranean Homesick Alien è un tributo a Subterranean Homesick Blues di Bob Dylan.
8) Karma Police è uno dei brani più famosi dei Radiohead insieme a Creep. Si chiude con il suono di una chitarra, distorta e campionata. Un brano intitolato Fitter Happier, indicata nel retro del disco con caratteri più piccoli accanto a Karma Police, è una traccia fantasma
9) "Paranoid Android", durava inizialmente 14 minuti con lunghi assoli di organo, poi ridotti a 6 nella versione dell'album.
10) L'8 maggio scorso è uscito, a distanza di 5 anni da 'The king of limbs', l'ultimo album dei Radiohead 'A moon shaped pool', il nono in studio. L'annuncio è arrivato dopo giorni di mistero, durante i quali i Radiohead avevano cancellato tutti i contenuti dai loro canali social e dal sito, gettando nel panico i fan, 12 milioni su Facebook e oltre 1 e mezzo su Twitter. Il gruppo non è nuovo a trovate più o meno bizzarre per spiazzare il pubblico e presentare un nuovo lavoro. Per
Rainbows, del 2007, i Radiohead offrirono - in un momento cruciale della discografia, presa tra la musica su supporto
fisico del passato e il digitale che avanzava - il download del disco dietro offerta libera. The King of the Limbs (2011) fu
invece venduto prima sul sito ufficiale e poi nei negozi.
Karma Police, Radiohead