I messaggi di cordoglio per la morte di Ennio Morricone dal mondo della politica e dello spettacolo
Cordoglio unanime, da Mattarella a Muti a leader stranieri
"La scomparsa di Ennio Morricone ci priva di un artista insigne e geniale". Questo il pensiero di cordoglio dedicato al celebre compositore, scomparso oggi, da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Musicista insieme raffinato e popolare, ha lasciato un'impronta profonda nella storia musicale del secondo Novecento. Attraverso le sue colonne sonore ha contribuito grandemente a diffondere e rafforzare il prestigio dell'Italia nel mondo. Desidero far giungere alla famiglia del Maestro il mio profondo cordoglio e sentimenti di affettuosa vicinanza", conclude la nota diffusa dal Quirinale.
"Ricorderemo sempre, con infinita riconoscenza, il genio artistico del Maestro Ennio Morricone. Ci ha fatto sognare, emozionare, riflettere, scrivendo note memorabili che rimarranno indelebili nella storia della musica e del cinema", ha commentato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
"Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Ennio Morricone che è stato e continuerà ad essere la colonna sonora di un'Italia che ha conquistato il mondo con la forza della musica - ha fatto sapere il presidente del Senato Elisabetta Casellati - Le sue composizioni dalla straordinaria capacità rappresentativa ci hanno trasportato in mondi fantastici dove le note diventano parole e immagini e racconto di storie di valore universale. Compositore multiforme e curioso, ha fatto della ricerca e sperimentazione musicale la sua ragione d'essere, considerando riconoscimenti e successo non come un punto di arrivo, ma di partenza". Casellati ha ricordato "con grande affetto la commozione di Ennio Morricone lo scorso 11 gennaio, nell'Aula di Palazzo Madama, quando ha ricevuto il premio 'Genio ed eccellenza italiana nel mondo'. Un grande poeta della contemporaneità, ha sempre saputo preservare la sua umanità, il suo amore per la famiglia e il legame con la sua adorata città, Roma". La squadra di governo si unisce nel lutto per la scomparsa di Ennio Morricone. "Immenso come la tua musica. Immenso come lo spirito italiano, che hai portato nel mondo. Immenso, Maestro Ennio Morricone. Ci hai lasciato oggi, ma la tua musica vivrà per sempre". Così su Twitter Luigi Di Maio, titolare della Farnesina. Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, lo definisce "uno straordinario musicista che ha regalato grandi emozioni a tutto il mondo con il genio delle sue note. Le sue composizioni resteranno per sempre incise nella storia della musica e del cinema, e nei nostri cuori. Grazie Maestro", mentre per Alfonso Bonafede, ministro della Giustizia, "la scomparsa di Ennio Morricone crea un vuoto incolmabile nel panorama culturale e musicale italiano e internazionale. La sua musica, capace di toccare le corde del cuore, continuerà a farci sognare dischiudendo spazi di immaginazione e di emozione sconosciuti a noi stessi".
Si aggiunge al cordoglio anche il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: "La poesia della sua musica resterà per sempre un regalo immenso a tutti noi". "Grazie per le emozioni che ci hai regalato", sottolinea Roberto Speranza, ministro della Salute. Moltissimi i pensieri dedicati al maestro Morricone e affidati ai social. Lucia Azzolina, ministro dell'Istruzione, lo definisce "un grande italiano la cui eredità rimarrà in eterno", mentre Nunzia Catalfo, ministro del Lavoro, sottolinea che "con la tua musica hai emozionato ed emozionerai per sempre il mondo intero. Con te, l'Italia perde uno dei suoi artisti più grandi. Addio, maestro".
Accorato il ricordo di Paola De Micheli, titolare del dicastero Infrastrutture e Trasporti: "Indelebile tutto quello che hai creato. Indelebile tutto quello che grazie alla tua arte abbiamo vissuto. Resterai ovunque, Maestro. Perché sei stato un genio umano, fino alla fine. Impossibile non essere tristi per la tua partenza. Resterai per sempre con noi". Per Francesco Boccia, ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, rimane un "compositore di capolavori senza confini. Musicista e direttore d'orchestra che ha reso l'Italia orgogliosa nel mondo", mentre Teresa Bellanova, ministro delle Politiche agricole, sottolinea che "con le sue musiche ha fatto sognare migliaia di spettatori nei cinema di tutto il mondo, accompagnando i momenti più belli di film splendidi. La musica e il cinema mondiali perdono un grande Maestro". "Con le sue musiche ha incantato intere generazioni, le sue colonne sonore sono entrate di diritto nella storia del cinema mondiale. La sua firma anche nel successo delle Olimpiadi 2026, di cui ha composto l'inno", ha scritto su Twitter Vincenzo Spadafora, ministro dello Sport. Manlio di Stefano, sottosegretario agli Esteri, condivide un suo ricordo personale: "Con Gabriel's Oboe hai scandito il mio giorno più bello accompagnando mia moglie all'altare. Hai celebrato l'Italia nel mondo più di chiunque altro. Oggi il mondo intero ti piange. Addio Maestro, addio", ha twittato.
Compatto, il mondo della politica si veste a lutto per la scomparsa di Ennio Morricone. "È scomparso un genio - ha commentato il segretario Pd, Nicola Zingaretti - Ci lascia un immenso patrimonio di musica ed emozioni. Con i suoi capolavori ha reso l'Italia orgogliosa nel mondo. Un abbraccio a sua moglie Maria, ai figli e ai nipoti. Grazie di tutto Maestro!". Il leader della Lega, Matteo Salvini, dedica "un commosso addio al Maestro Ennio Morricone, genio italiano che con la sua arte ha fatto la storia della musica e del cinema e reso grande il nostro Paese nel mondo Bandiera italiana", mentre Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, ringrazia "per le emozioni che ci hai regalato con la tua musica". "Non ci sono parole, oggi, solo note che tornano in testa. Le sue note. Grazie Ennio Morricone, grazie per tutta questa bellezza", il tweet del leader di Italia Viva, Matteo Renzi. Per Mara Carfagna "la tua musica, le tue meravigliose colonne sonore ci hanno reso fieri di essere italiani. Un gigante della cultura che ci ha emozionato e commosso. Addio Ennio Morricone. Anzi arrivederci maestro, grazie ai tuoi capolavori vivrai per sempre".
Anche la Filarmonica della Scala ha voluto tributare il proprio omaggio al compositore romano, definendolo "il più prolifico e creativo autore di musica per il cinema moderno". "La sua scomparsa è una grande perdita per il mondo della musica", si legge in una nota. La Fondazione Arena si Verona si unisce al cordoglio per la scomparsa di Ennio Morricone, tra i più grandi musicisti e compositori del nostro tempo la cui straordinaria carriera ha ampiamente varcato i confini anche di questo secolo.
Il M° Morricone, pur essendo conosciuto principalmente come autore delle più belle colonne sonore del cinema italiano, si è contraddistinto per l’ampia produzione orchestrale, corale, solistica, ed anche lirica. La formazione completa e lo studio continuo l’hanno reso un professionista di straordinario livello e un punto di riferimento per numerose generazioni.
Muti: musicista straordinario, Ennio ci mancherà
"Un Maestro verso cui nutrivo amicizia e ammirazione. Di lui ho diretto Voci dal silenzio suscitando vera emozione tra il pubblico. Musicista straordinario non solo per le musiche da film ma anche per le composizioni classiche. Ennio Morricone ci mancherà come uomo e come artista". Così Riccardo Muti ha ricordato Ennio Morricone su Twitter.
"Ricorderemo sempre, con infinita riconoscenza, il genio artistico del Maestro Ennio Morricone. Ci ha fatto sognare, emozionare, riflettere, scrivendo note memorabili che rimarranno indelebili nella storia della musica e del cinema", ha commentato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
"Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Ennio Morricone che è stato e continuerà ad essere la colonna sonora di un'Italia che ha conquistato il mondo con la forza della musica - ha fatto sapere il presidente del Senato Elisabetta Casellati - Le sue composizioni dalla straordinaria capacità rappresentativa ci hanno trasportato in mondi fantastici dove le note diventano parole e immagini e racconto di storie di valore universale. Compositore multiforme e curioso, ha fatto della ricerca e sperimentazione musicale la sua ragione d'essere, considerando riconoscimenti e successo non come un punto di arrivo, ma di partenza". Casellati ha ricordato "con grande affetto la commozione di Ennio Morricone lo scorso 11 gennaio, nell'Aula di Palazzo Madama, quando ha ricevuto il premio 'Genio ed eccellenza italiana nel mondo'. Un grande poeta della contemporaneità, ha sempre saputo preservare la sua umanità, il suo amore per la famiglia e il legame con la sua adorata città, Roma". La squadra di governo si unisce nel lutto per la scomparsa di Ennio Morricone. "Immenso come la tua musica. Immenso come lo spirito italiano, che hai portato nel mondo. Immenso, Maestro Ennio Morricone. Ci hai lasciato oggi, ma la tua musica vivrà per sempre". Così su Twitter Luigi Di Maio, titolare della Farnesina. Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, lo definisce "uno straordinario musicista che ha regalato grandi emozioni a tutto il mondo con il genio delle sue note. Le sue composizioni resteranno per sempre incise nella storia della musica e del cinema, e nei nostri cuori. Grazie Maestro", mentre per Alfonso Bonafede, ministro della Giustizia, "la scomparsa di Ennio Morricone crea un vuoto incolmabile nel panorama culturale e musicale italiano e internazionale. La sua musica, capace di toccare le corde del cuore, continuerà a farci sognare dischiudendo spazi di immaginazione e di emozione sconosciuti a noi stessi".
Si aggiunge al cordoglio anche il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: "La poesia della sua musica resterà per sempre un regalo immenso a tutti noi". "Grazie per le emozioni che ci hai regalato", sottolinea Roberto Speranza, ministro della Salute. Moltissimi i pensieri dedicati al maestro Morricone e affidati ai social. Lucia Azzolina, ministro dell'Istruzione, lo definisce "un grande italiano la cui eredità rimarrà in eterno", mentre Nunzia Catalfo, ministro del Lavoro, sottolinea che "con la tua musica hai emozionato ed emozionerai per sempre il mondo intero. Con te, l'Italia perde uno dei suoi artisti più grandi. Addio, maestro".
Accorato il ricordo di Paola De Micheli, titolare del dicastero Infrastrutture e Trasporti: "Indelebile tutto quello che hai creato. Indelebile tutto quello che grazie alla tua arte abbiamo vissuto. Resterai ovunque, Maestro. Perché sei stato un genio umano, fino alla fine. Impossibile non essere tristi per la tua partenza. Resterai per sempre con noi". Per Francesco Boccia, ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, rimane un "compositore di capolavori senza confini. Musicista e direttore d'orchestra che ha reso l'Italia orgogliosa nel mondo", mentre Teresa Bellanova, ministro delle Politiche agricole, sottolinea che "con le sue musiche ha fatto sognare migliaia di spettatori nei cinema di tutto il mondo, accompagnando i momenti più belli di film splendidi. La musica e il cinema mondiali perdono un grande Maestro". "Con le sue musiche ha incantato intere generazioni, le sue colonne sonore sono entrate di diritto nella storia del cinema mondiale. La sua firma anche nel successo delle Olimpiadi 2026, di cui ha composto l'inno", ha scritto su Twitter Vincenzo Spadafora, ministro dello Sport. Manlio di Stefano, sottosegretario agli Esteri, condivide un suo ricordo personale: "Con Gabriel's Oboe hai scandito il mio giorno più bello accompagnando mia moglie all'altare. Hai celebrato l'Italia nel mondo più di chiunque altro. Oggi il mondo intero ti piange. Addio Maestro, addio", ha twittato.
Compatto, il mondo della politica si veste a lutto per la scomparsa di Ennio Morricone. "È scomparso un genio - ha commentato il segretario Pd, Nicola Zingaretti - Ci lascia un immenso patrimonio di musica ed emozioni. Con i suoi capolavori ha reso l'Italia orgogliosa nel mondo. Un abbraccio a sua moglie Maria, ai figli e ai nipoti. Grazie di tutto Maestro!". Il leader della Lega, Matteo Salvini, dedica "un commosso addio al Maestro Ennio Morricone, genio italiano che con la sua arte ha fatto la storia della musica e del cinema e reso grande il nostro Paese nel mondo Bandiera italiana", mentre Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, ringrazia "per le emozioni che ci hai regalato con la tua musica". "Non ci sono parole, oggi, solo note che tornano in testa. Le sue note. Grazie Ennio Morricone, grazie per tutta questa bellezza", il tweet del leader di Italia Viva, Matteo Renzi. Per Mara Carfagna "la tua musica, le tue meravigliose colonne sonore ci hanno reso fieri di essere italiani. Un gigante della cultura che ci ha emozionato e commosso. Addio Ennio Morricone. Anzi arrivederci maestro, grazie ai tuoi capolavori vivrai per sempre".
Anche la Filarmonica della Scala ha voluto tributare il proprio omaggio al compositore romano, definendolo "il più prolifico e creativo autore di musica per il cinema moderno". "La sua scomparsa è una grande perdita per il mondo della musica", si legge in una nota. La Fondazione Arena si Verona si unisce al cordoglio per la scomparsa di Ennio Morricone, tra i più grandi musicisti e compositori del nostro tempo la cui straordinaria carriera ha ampiamente varcato i confini anche di questo secolo.
Il M° Morricone, pur essendo conosciuto principalmente come autore delle più belle colonne sonore del cinema italiano, si è contraddistinto per l’ampia produzione orchestrale, corale, solistica, ed anche lirica. La formazione completa e lo studio continuo l’hanno reso un professionista di straordinario livello e un punto di riferimento per numerose generazioni.
Muti: musicista straordinario, Ennio ci mancherà
"Un Maestro verso cui nutrivo amicizia e ammirazione. Di lui ho diretto Voci dal silenzio suscitando vera emozione tra il pubblico. Musicista straordinario non solo per le musiche da film ma anche per le composizioni classiche. Ennio Morricone ci mancherà come uomo e come artista". Così Riccardo Muti ha ricordato Ennio Morricone su Twitter.