Soyuz pronta al lancio: la Iss ospiterà il primo astronauta degli Emirati Arabi
La navicella russa partirà per l'ultima volta dalla storica "piattaforma 1" del cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, alle 15.57 ora italiana. Dalla prossima missione, una versione aggiornata del lanciatore Soyuz partirà dalla piattaforma 31
È sempre più internazionale la Stazione Spaziale (Iss), che oggi si prepara ad accogliere il primo astronauta degli Emirati Arabi: arriveranno così a 19 le nazionalità dei visitatori finora accolti a bordo della Iss.
Nella base russa di Baikonur (Kazakhstan) è tutto pronto per il lancio della Soyuz, previsto alle 15,57 italiane di oggi, che porterà il nuovo equipaggio a bordo della stazione orbitale: prima volta nello spazio, quindi, per Hazzaa Al Mansoori, così come per la collega americana Jessica Meir. Con loro il veterano russo Oleg Skripochka.
Il numero di astronauti sulla Iss, su cui c'è ora anche l'italiano Luca Parmitano, arriverà così a nove persone. Ma sarà un affollamento temporaneo, visto che Al Mansoori tornerà sulla Terra il prossimo 3 ottobre, insieme al Russo Alexey Ovchinin e l'americano Nick Hague, che lascerà il ruolo di comandante ad "Astroluca".
Skripochka e Meir invece rimarranno sulla Stazione Spaziale fino al 1 aprile, quando faranno ritorno sulla terra con l'americano Andrew Morgan.
Ultimo lancio dalla storica "piattaforma 1"
Il volo sarà la missione finale dalla piattaforma di lancio n. 1, la stessa dalla quale nel 1961 era partito il primo uomo a volare nello spazio, Yuri Gagarin. A partire dal prossimo lancio, previsto in marzo, gli equipaggi partiranno con la Soyuz-2.1a, i cui sistemi di controllo digitale richiedono la piattaforma di lancio n. 31.
Nella base russa di Baikonur (Kazakhstan) è tutto pronto per il lancio della Soyuz, previsto alle 15,57 italiane di oggi, che porterà il nuovo equipaggio a bordo della stazione orbitale: prima volta nello spazio, quindi, per Hazzaa Al Mansoori, così come per la collega americana Jessica Meir. Con loro il veterano russo Oleg Skripochka.
Il numero di astronauti sulla Iss, su cui c'è ora anche l'italiano Luca Parmitano, arriverà così a nove persone. Ma sarà un affollamento temporaneo, visto che Al Mansoori tornerà sulla Terra il prossimo 3 ottobre, insieme al Russo Alexey Ovchinin e l'americano Nick Hague, che lascerà il ruolo di comandante ad "Astroluca".
Skripochka e Meir invece rimarranno sulla Stazione Spaziale fino al 1 aprile, quando faranno ritorno sulla terra con l'americano Andrew Morgan.
Ultimo lancio dalla storica "piattaforma 1"
Il volo sarà la missione finale dalla piattaforma di lancio n. 1, la stessa dalla quale nel 1961 era partito il primo uomo a volare nello spazio, Yuri Gagarin. A partire dal prossimo lancio, previsto in marzo, gli equipaggi partiranno con la Soyuz-2.1a, i cui sistemi di controllo digitale richiedono la piattaforma di lancio n. 31.