Il 'battito' dei romanzi. Prof Usa traduce in grafici le trame di 50mila romanzi (foto)
Che forma hanno le storie? E quanti tipi ce ne sono in letteratura? Non sono domande nuove, se le era già poste lo strutturalista Propp analizzando la fiaba e ci aveva giocato Kurt Vonnegut disegnando grafici lungo gli assi "cartesiani" della "buona" e della "cattiva sorte".
L'approccio di Matthew Jockers, professore di letteratura inglese all'Università del Nebraska, appassionato di "studi umanistici digitali" che a questi illustri esempi si ispira, è però assolutamente radicale e, con l'aiuto di matematici e programmatori, ha definito un algoritmo per misurare il "sentiment" dei romanzi.
Il professor Jockers ha analizzato in oltre 50mila libri l'andamento della trama, il modo in cui la storia si dipana pagina dopo pagina e le emozioni che questa suscita in chi legge. Secondo questo studio sono 6 al massimo 7 le forme ricorrenti nel 90% dei romanzi, con l'andamento più prevedibile e regolare nei bestseller tipo "Il codice Da Vinci".
In questa gallery i grafici di alcuni celebri romanzi vecchi e nuovi e a questo indirizzo il programma open source con cui misurare da sé il battito dei propri romanzi preferiti...