"Gli italiani e l’Expo": sondaggio dell’Istituto Demopolis
Sondaggio dell’Istituto Demopolis in occasione dell’apertura dell’Esposizione Universale di Milano
Il 48% dei cittadini, intervistati dall’Istituto diretto da Pietro Vento, dichiara di fidarsi di più dei cibi prodotti in Italia, il 43% degli alimenti prodotti nella propria regione o nella zona in cui si vive. Meno di uno su dieci predilige una provenienza estera.
Più di 9 italiani su 10 hanno sentito parlare dell’Expo, la cui inaugurazione è in programma a Milano il primo maggio. Il tema dell’Esposizione Universale è noto per il momento al 66%: oltre un terzo dei cittadini ammette di non esserne a conoscenza o fornisce risposte non pertinenti. Sono i dati di un sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis in occasione dell’apertura dell’Expo.
L’Esposizione Universale si tiene in un Paese dalla solida tradizione alimentare, nel quale - secondo i dati di Opinion Lab, il monitor sull’opinione pubblica dell’Istituto Demopolis - il 71% manifesta il proprio interesse ad una maggiore informazione sui temi dell’alimentazione e della qualità del cibo.
"Il Made in Italy – ha spiegato a RaiNews24 il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – ha un considerevole vantaggio competitivo: il 48% dei cittadini dichiara di fidarsi di più dei cibi prodotti in Italia, il 43% degli alimenti prodotti nella propria regione o nella zona in cui si vive. Meno di uno su dieci predilige una provenienza estera”.
Alcune produzioni italiane – secondo i dati Demopolis – appaiono irrinunciabili sulle tavole delle famiglie. Ancorato alla tradizione, l’88% non rinuncerebbe mai alla pasta e al pane, 6 intervistati su 10 non vorrebbero mai dover sostituire il vino italiano. La maggioranza assoluta degli italiani non rinuncerebbe all’olio, alla frutta ed alle verdure, protagonisti assoluti della dieta mediterranea.
Nota informativa
L’indagine è stata condotta dall’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di 1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. Metodologia ed approfondimenti su:www.demopolis.it