Era il 9 agosto del 2014 quando nella cintura operaia di St. Louis veniva ucciso dagli agenti di Ferguson, Michael Brown, 18 anni. Nella cittadina di 20 mila persone si scatenarono proteste e reazioni, sino a incidenti e saccheggi. Dopo appena due mesi, un altro episodio nel Missouri riaccese le polemiche. A morire fu un diciottenne afroamericano, Myers Vonderrick. Pochi giorni dopo, il 21 agosto 2014 viene ucciso Kajieme Powell, 25 anni. Il 13 novembre 2014, a Cleveland (Ohio), due agenti di polizia sparano ad un ragazzino di colore, di 12 anni, mentre gioca con un oggetto scambiato per una pistola. Fece scalpore l'uccisione di Akai Gurley, avvenuta per mano di un poliziotto, di origini asiatiche, il 20 novembre del 2014, a Brooklyn. A dicembre dello stesso anno perse la vita a Phoenix, Rumain Brisbon di 34 anni.
Il 10 marzo del 2015, un altro giovane nero viene ucciso dalla polizia ad Atlanta. Anthony Hill viene ferito mortalmente mentre cammina nudo e disarmato. Ad aprile, una lunga scia di violenze inizia con la morte di Freddie Gray, deceduto nel Maryland in seguito ad una grave frattura alla spina dorsale riportata durante l'arresto. Nei giorni successivi, fa discutere questo video shock che mostra un'auto della polizia di Tucson, Arizona, che travolge un pregiudicato armato di pistola.
Nello stesso mese, trova la morte, sotto i colpi di un agente bianco, Walter L. Scott di 50 anni.
">
Era il 9 agosto del 2014 quando nella cintura operaia di St. Louis veniva ucciso dagli agenti di Ferguson, Michael Brown, 18 anni. Nella cittadina di 20 mila persone si scatenarono proteste e reazioni, sino a incidenti e saccheggi. Dopo appena due mesi, un altro episodio nel Missouri riaccese le polemiche. A morire fu un diciottenne afroamericano, Myers Vonderrick. Pochi giorni dopo, il 21 agosto 2014 viene ucciso Kajieme Powell, 25 anni. Il 13 novembre 2014, a Cleveland (Ohio), due agenti di polizia sparano ad un ragazzino di colore, di 12 anni, mentre gioca con un oggetto scambiato per una pistola. Fece scalpore l'uccisione di Akai Gurley, avvenuta per mano di un poliziotto, di origini asiatiche, il 20 novembre del 2014, a Brooklyn. A dicembre dello stesso anno perse la vita a Phoenix, Rumain Brisbon di 34 anni.
Il 10 marzo del 2015, un altro giovane nero viene ucciso dalla polizia ad Atlanta. Anthony Hill viene ferito mortalmente mentre cammina nudo e disarmato. Ad aprile, una lunga scia di violenze inizia con la morte di Freddie Gray, deceduto nel Maryland in seguito ad una grave frattura alla spina dorsale riportata durante l'arresto. Nei giorni successivi, fa discutere questo video shock che mostra un'auto della polizia di Tucson, Arizona, che travolge un pregiudicato armato di pistola.
Nello stesso mese, trova la morte, sotto i colpi di un agente bianco, Walter L. Scott di 50 anni.
">
Era il 9 agosto del 2014 quando nella cintura operaia di St. Louis veniva ucciso dagli agenti di Ferguson, Michael Brown, 18 anni. Nella cittadina di 20 mila persone si scatenarono proteste e reazioni, sino a incidenti e saccheggi. Dopo appena due mesi, un altro episodio nel Missouri riaccese le polemiche. A morire fu un diciottenne afroamericano, Myers Vonderrick. Pochi giorni dopo, il 21 agosto 2014 viene ucciso Kajieme Powell, 25 anni. Il 13 novembre 2014, a Cleveland (Ohio), due agenti di polizia sparano ad un ragazzino di colore, di 12 anni, mentre gioca con un oggetto scambiato per una pistola. Fece scalpore l'uccisione di Akai Gurley, avvenuta per mano di un poliziotto, di origini asiatiche, il 20 novembre del 2014, a Brooklyn. A dicembre dello stesso anno perse la vita a Phoenix, Rumain Brisbon di 34 anni.
Il 10 marzo del 2015, un altro giovane nero viene ucciso dalla polizia ad Atlanta. Anthony Hill viene ferito mortalmente mentre cammina nudo e disarmato. Ad aprile, una lunga scia di violenze inizia con la morte di Freddie Gray, deceduto nel Maryland in seguito ad una grave frattura alla spina dorsale riportata durante l'arresto. Nei giorni successivi, fa discutere questo video shock che mostra un'auto della polizia di Tucson, Arizona, che travolge un pregiudicato armato di pistola.
Nello stesso mese, trova la morte, sotto i colpi di un agente bianco, Walter L. Scott di 50 anni.
">
Original qstring: | /dl/archivio-rainews/media/ContentItem-726aa151-2f74-48f9-9954-6055b9f4375b.html | rainews/live/ | true
"Il movente della strage è l'odio": una lunga catena di violenze negli Usa
Altro sangue negli Usa dove l'odio razziale sembra non conoscere fine. Questa volta a morire sotto i colpi di un giovane bianco, poco più che ventenne, nove persone riunite a leggere la Bibbia nella Emmanuel African Methodist Episcopal Church a Charleston.
«Non sarei qui alla Casa Bianca se non fosse stato per voi» disse lo scorso marzo Obama, durante un incontro con alcuni attivisti per i diritti civili, che parteciparono alle marce di Selma guidate da Martin Luther King nel 1965. Ma quei diritti acquisiti dalle lotte di classe, sembrano essere messi in discussione da una crescente ondata di odio e diffidenza tra le razze, aggravata da una serie impressionante di morti di giovani neri uccisi della polizia statunitense, spesso criticata per l'uso eccessivo della forza.
A luglio del 2014 l'America si divide sui metodi utilizzati dalla polizia. Il video del soffocamento di Eric Garner, 50 anni, fa il giro del mondo.
Era il 9 agosto del 2014 quando nella cintura operaia di St. Louis veniva ucciso dagli agenti di Ferguson, Michael Brown, 18 anni. Nella cittadina di 20 mila persone si scatenarono proteste e reazioni, sino a incidenti e saccheggi. Dopo appena due mesi, un altro episodio nel Missouri riaccese le polemiche. A morire fu un diciottenne afroamericano, Myers Vonderrick. Pochi giorni dopo, il 21 agosto 2014 viene ucciso Kajieme Powell, 25 anni. Il 13 novembre 2014, a Cleveland (Ohio), due agenti di polizia sparano ad un ragazzino di colore, di 12 anni, mentre gioca con un oggetto scambiato per una pistola. Fece scalpore l'uccisione di Akai Gurley, avvenuta per mano di un poliziotto, di origini asiatiche, il 20 novembre del 2014, a Brooklyn. A dicembre dello stesso anno perse la vita a Phoenix, Rumain Brisbon di 34 anni.
Il 10 marzo del 2015, un altro giovane nero viene ucciso dalla polizia ad Atlanta. Anthony Hill viene ferito mortalmente mentre cammina nudo e disarmato. Ad aprile, una lunga scia di violenze inizia con la morte di Freddie Gray, deceduto nel Maryland in seguito ad una grave frattura alla spina dorsale riportata durante l'arresto. Nei giorni successivi, fa discutere questo video shock che mostra un'auto della polizia di Tucson, Arizona, che travolge un pregiudicato armato di pistola.
Nello stesso mese, trova la morte, sotto i colpi di un agente bianco, Walter L. Scott di 50 anni.