Chang'e-4: un seme di cotone germoglia sulla Luna
Nuova "prima volta" per la missione cinese sul lato oscuro della Luna. Spunta una piantina di cotone all'interno di un contenitore appositamente progettato per l'esperimento.
La Cina è riuscita a far germogliare alcuni semi di cotone sulla Luna. Questo primo mini-esperimento della missione cinese porta la firma di un gruppo di scienziati dell'Università di Chongqing.
La sonda Chang'e 4, che lo scorso 3 gennaio si è posata sul lato più lontano della Luna per la prima volta nella storia, ha portato con sè semi di cotone, colza, patate e arabidopsis, una piccola pianta che fa da organismo modello per le scienze vegetali, oltre a uova di mosca della frutta e alcuni lieviti.
Le immagini inviate nelle ultime ore hanno mostrato un piccolo germoglio di cotone, l'unico seme che finora è spuntato.
Seedlings in space! First-ever cotton plant on the Moon growing in #ChangE4 mini biosphere https://t.co/L8YpXqoVIG pic.twitter.com/3NVoCBUn5M
— China Xinhua News (@XHNews) January 15, 2019
La coltura non è stata semplice: le temperature sulla superficie lunare possono superare i 100 gradi Celsius durante il giorno e scendere fino a 100 gradi sotto lo zero durante la notte.
Xie Gengxin, uno degli scienziati responsabili dell'esperimento, ha spiegato di aver progettato un contenitore di alluminio alto 18 cm e largo 16 in grado di mantenere la temperatura tra 1 e 30 gradi, consentire l'ingresso della luce naturale e fornire acqua e nutrienti vegetali. Uno strumento che, secondo il South China Morning Post, è costato 1,29 milioni di euro.
Non è la prima volta che crescono piante nello spazio: sulla Stazione Spaziale Internazionale, nel 2016, un'équipe della Nasa ha fatto crescere le zinnie. La Cina ha annunciato che vuole continuare a espandere il suo programma di esplorazione spaziale, con una missione per raccogliere i campioni sulla Luna già quest'anno e un'altra nel 2020 diretta verso Marte.