Mes, Conte: "La ratifica della riforma è responsabilità delle Camere"
'L'Italia si farà promotrice di una proposta innovatrice per integrare il nuovo Mes nell'intera architettura europea. Il modello a cui ispirarsi lo abbiamo già adottato, è il Next Geeneration Eu" dice il premier nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio Ue
Sulla riforma del Mes "resta la responsabilità delle Camere sulla ratifica" del trattato. Ma "per cambiare l'Ue è decisivo ben altro percorso. L'Italia si farà promotrice di una proposta innovatrice per integrare il nuovo Mes nell'intera architettura europea. Il modello a cui ispirarsi lo abbiamo già adottato, è il Next Geeneration Eu" dice il premier Giuseppe Conte nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio Ue.
"Riconsiderare struttura e funzione"
"Devono essere riconsiderate in maniera radicale struttura e funzione del Mes affinché sia trasformato in uno strumento diverso" prosegue Conte in un passaggio del suo intervento alla Camera. "Nella conferenza sul futuro dell'Ue", ha spiegato il premier, "l'Italia si farà promotrice di una proposta innovatrice che porti a superare la sua natura di accordo intergovernativo legato a un paradigma che ritengo obsoleto rispetto alle sfide che abbiamo davanti. L'obiettivo è integrare il nuovo Mes nel quadro dell'intera architettura europea, con un maggiore raccordo con le istituzioni dell'Ue, che offrono maggiori garanzie di trasparenza e democraticità. Il modello e' Next Generation Ue".
"Riconsiderare struttura e funzione"
"Devono essere riconsiderate in maniera radicale struttura e funzione del Mes affinché sia trasformato in uno strumento diverso" prosegue Conte in un passaggio del suo intervento alla Camera. "Nella conferenza sul futuro dell'Ue", ha spiegato il premier, "l'Italia si farà promotrice di una proposta innovatrice che porti a superare la sua natura di accordo intergovernativo legato a un paradigma che ritengo obsoleto rispetto alle sfide che abbiamo davanti. L'obiettivo è integrare il nuovo Mes nel quadro dell'intera architettura europea, con un maggiore raccordo con le istituzioni dell'Ue, che offrono maggiori garanzie di trasparenza e democraticità. Il modello e' Next Generation Ue".