Nel Quattrocento Firenze cambia volto soprattutto grazie all’intervento urbanistico pensato da Cosimo il Vecchio, che vuole mostrare ai suoi concittadini il potere e la forza della Famiglia Medici attraverso la costruzione di un nuovo palazzo e di un intero nuovo quartiere. Le strade del Quartiere Mediceo diventano anche il teatro della Marcia dei Re Magi, un corteo promosso dai Medici il 6 gennaio: il viaggio dei Magi diventa anche il tema della decorazione della cappella privata del palazzo, un capolavoro assoluto della pittura del XV secolo, raccontato in questa immagini dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio.