Cina contro Apple per l'app che traccia la polizia a Hong Kong: "Aiuta i ribelli"
Nel mirino l'app HKMap.live che traccia i luoghi delle proteste e l'attività della polizia, recentemente approvata nell'Apple Store ma disponibile anche su Android e presente su internet con una propria pagina web
Anche Apple è nel mirino della Cina a causa dell'approvazione nel suo store dell'app hkmap.live che traccia l'attività della polizia a Hong Kong, nel mezzo delle proteste pro-democrazia che da quattro mesi stanno scuotendo la città.
Contro la casa di Cupertino si è mobilitato il Quotidiano del Popolo, la "voce" del Partito comunista cinese: "L'approvazione di Apple all'app ovviamente aiuta i ribelli - si legge in un commento - questo significa che intendeva essere complice dei rivoltosi?". Apple subirebbe conseguenze per la decisione "imprudente e sconsiderata".
Le persone con coscienza e giustizia dovrebbero respingere la violenza e non tollerarla, commenta il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang, che nella conferenza stampa del pomeriggio ha detto di non avere informazioni: "Quello che posso dire è che questi crimini radicali e violenti a Hong Kong hanno seriamente sfidato il sistema legale e l'ordine sociale, minacciato la sicurezza delle vite e delle proprietà dei residenti e danneggiato la prosperità e la stabilità di Hong Kong". "Chiunque abbia coscienza e giustizia dovrebbe resistere e opporsi, invece di supportare e assecondare tali azioni", ha concluso Geng.
HKmap Live è l'app creata da un anonimo sviluppatore con l'obiettivo di segnalare agli utenti le attività dei manifestanti a Hong Kong, mostrare su mappa la posizione dei veicoli della polizia, fornire link alle webcam sui luoghi delle proteste e qualsiasi altra informazione utile. Disponibile sia per Android che per Ios, l'app è la versione mobile del preesistente sito hkmap.live.
Inizialmente Apple aveva respinto la richiesta di pubblicazione nello Store in quanto, scriveva l'autore su Twitter, "facilita, agevola e incoraggia attività illegali". Ora lo stesso sviluppatore commenta con soddisfazione la recente decisione di approvare l'app: "anno fatto finalmente la scelta giusta".
Contro la casa di Cupertino si è mobilitato il Quotidiano del Popolo, la "voce" del Partito comunista cinese: "L'approvazione di Apple all'app ovviamente aiuta i ribelli - si legge in un commento - questo significa che intendeva essere complice dei rivoltosi?". Apple subirebbe conseguenze per la decisione "imprudente e sconsiderata".
Le persone con coscienza e giustizia dovrebbero respingere la violenza e non tollerarla, commenta il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang, che nella conferenza stampa del pomeriggio ha detto di non avere informazioni: "Quello che posso dire è che questi crimini radicali e violenti a Hong Kong hanno seriamente sfidato il sistema legale e l'ordine sociale, minacciato la sicurezza delle vite e delle proprietà dei residenti e danneggiato la prosperità e la stabilità di Hong Kong". "Chiunque abbia coscienza e giustizia dovrebbe resistere e opporsi, invece di supportare e assecondare tali azioni", ha concluso Geng.
HKmap Live è l'app creata da un anonimo sviluppatore con l'obiettivo di segnalare agli utenti le attività dei manifestanti a Hong Kong, mostrare su mappa la posizione dei veicoli della polizia, fornire link alle webcam sui luoghi delle proteste e qualsiasi altra informazione utile. Disponibile sia per Android che per Ios, l'app è la versione mobile del preesistente sito hkmap.live.
Inizialmente Apple aveva respinto la richiesta di pubblicazione nello Store in quanto, scriveva l'autore su Twitter, "facilita, agevola e incoraggia attività illegali". Ora lo stesso sviluppatore commenta con soddisfazione la recente decisione di approvare l'app: "anno fatto finalmente la scelta giusta".
It's on App Store now https://t.co/bLjjN6yXpA
— HKmap.live 全港抗爭即時地圖 (@hkmaplive) October 5, 2019
There will not be any further comments on this matter unless status changes. We understand @Apple have many business considerations, but since they already make thing right I don't see any point to keep pressing.