"Direfare", pensieri e azioni per l’Italia. Il ricavato va al plesso sportivo di Acquasanta Terme
Il libro è una testimonianza del più grande corso di formazione mai tenuto in Italia a sostegno dei luoghi colpiti dal sisma
“DireFare, pensieri e azioni per l’Italia” è il nuovo libro edito da Roi Edizioni il cui ricavato sarà interamente devoluto per il nuovo plesso sportivo di Acquasanta Terme, il piccolo paesino delle Marche duramente colpito dal terremoto del 24 agosto 2016.
Il libro è una testimonianza del più grande corso di formazione mai tenuto in Italia a sostegno dei luoghi colpiti dal sisma. Tutto il lavoro delle persone e delle imprese coinvolte è stato puro volontariato, una partecipazione a costo zero affinché l’intero ricavato dell’operazione fosse destinato alla beneficenza.
Più di 800 i partecipanti paganti che insieme a imprenditori, formatori, artisti e campioni hanno dato vita a questo grande evento. La manifestazione benefica ha permesso di raccogliere fondi utili alla ricostruzione e riportare la vita nei territori colpiti dal sisma. La gestione dei fondi è stata affidata ad un notaio per certificare la totale trasparenza dell’operazione.
Nel libro sono raccolti gli interventi delle 48 personalità che hanno preso parte gratuitamente a questo evento unico nel suo genere, raccontando il meglio delle proprie esperienze professionali ed umane. Eccone alcuni: Giorgio Nardone, Roberto Re, Igor Sibaldi, Matteo Salvo, Niccolò Branca, Maurizia Cacciatori, Pupi Avati, Arrigo Sacchi, Alfio Bardolla, Alessandro Rimassa, Sergio Borra, Sebastiano Zanolli, Marina Salamon, Franco Angioni, Eusebio Gualino, Daniel Lumera, Filippo Ongaro, Max Calderan, Cecilia Sardeo, Leonardo D’Urso, Diego Ingrassia, Italo Pentimalli, Oliviero Toscani, Fabio Zaffagnini, Josefa Idem, Francesco Tesei.
Il libro è una testimonianza del più grande corso di formazione mai tenuto in Italia a sostegno dei luoghi colpiti dal sisma. Tutto il lavoro delle persone e delle imprese coinvolte è stato puro volontariato, una partecipazione a costo zero affinché l’intero ricavato dell’operazione fosse destinato alla beneficenza.
Più di 800 i partecipanti paganti che insieme a imprenditori, formatori, artisti e campioni hanno dato vita a questo grande evento. La manifestazione benefica ha permesso di raccogliere fondi utili alla ricostruzione e riportare la vita nei territori colpiti dal sisma. La gestione dei fondi è stata affidata ad un notaio per certificare la totale trasparenza dell’operazione.
Nel libro sono raccolti gli interventi delle 48 personalità che hanno preso parte gratuitamente a questo evento unico nel suo genere, raccontando il meglio delle proprie esperienze professionali ed umane. Eccone alcuni: Giorgio Nardone, Roberto Re, Igor Sibaldi, Matteo Salvo, Niccolò Branca, Maurizia Cacciatori, Pupi Avati, Arrigo Sacchi, Alfio Bardolla, Alessandro Rimassa, Sergio Borra, Sebastiano Zanolli, Marina Salamon, Franco Angioni, Eusebio Gualino, Daniel Lumera, Filippo Ongaro, Max Calderan, Cecilia Sardeo, Leonardo D’Urso, Diego Ingrassia, Italo Pentimalli, Oliviero Toscani, Fabio Zaffagnini, Josefa Idem, Francesco Tesei.