Dipinti e opere grafiche svelano il volto segreto di Jack Kerouac
Esposte circa 80 opere del padre della Beat Generation
Dipinti e opere grafiche svelano il volto segreto di Jack Kerouac in una grande mostra allestita dal 3 dicembre al 28 aprile negli spazi del Museo Maga di Gallarate (Varese). Esposte circa 80 opere del padre della Beat Generation, in gran parte mai viste in Italia, che saranno affiancate da materiale documentario di sicuro interesse, come le fotografie di Robert Frank ed Ettore Sottsass, un progetto di Peter Greenaway, oltre al video dell'intervista (da Rai Teche)
che gli fece Fernanda Pivano.
Con il titolo 'Jack Kerouac. Beat Painting', l'importante rassegna ha lo scopo di gettare una luce del tutto inedita su una delle icone letterarie del XX secolo, grazie alla curatela di Sandrina Bandera, Alessandro Castiglioni ed Emma Zanella, che hanno messo a punto una selezione in grado di illustrare il suo vasto e sfaccettato campo di azione. Considerato uno dei fondatori della Beat Generation, Jack Kerouac rappresentò il movimento letterario e artistico che a partire dalla fine degli anni '40 sconvolse e scandalizzò i valori della società negli Usa e in Europa, dove le sue opere furono diffuse e tradotte quasi immediatamente. Rigettando infatti gli ideali tecnologici del dopoguerra, i Beat e il gruppo di Kerouac, Ginsberg, Owen, Ferlinghetti difesero una nuova etica, quasi tribale, di carattere spontaneista, che sarebbe poi sfociata nel movimento Hippie, nell'opposizione alla guerra del Vietnam e nella 'tre giorni di pace e musica rock' di Woodstock.