Fincantieri e Msc firmano intesa: 4 navi da crociera di lusso. "Ognuna avrà 481 suite"
È ufficiale, Msc e Fincantieri hanno annunciato la firma dei contratti definitivi per la costruzione di quattro navi da crociera di lusso per un valore complessivo superiore ai 2 miliardi di euro. Le "giganti del mare" saranno tecnologie, dal design altamente innovativo, e al contempo tuteleranno l'ambiente
Msc Crociere guarda al mercato del lusso e si avvale dell'esperienza di Fincantieri per annunciare la firma dei contratti definitivi per la costruzione di quattro navi da crociera di lusso per un valore complessivo di 2 miliardi di euro. Gli accordi sono l'epilogo di un memorandum d'intesa tra le parti sottoscritto a ottobre 2018.
Le quattro unità saranno all'avanguardia, avranno una stazza lorda di circa 64 mila tonnellate, e saranno caratterizzate dalle recenti scoperte tecnologie oltre ad avere un occhio di riguardo per la tutela ambientale. Ognuna di esse sarà dotata di 481 suite, di un design innovativo e di molteplici soluzioni in termini di comfort e relax degli ospiti. Come previsto dai termini dell'accordo, la prima nave da crociera sarà consegnata nella primavera del 2023. Le altre tre entreranno in servizio una all'anno nei successivi tre anni fino al 2026.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della divisione MSC Crociere, ha dichiarato: "Con questo ordine, MSC entra in un nuovo segmento che ha un forte potenziale a livello globale. Nonostante la presenza nel mercato premium con Msc Yacht Club". "Quanto annunciato- ha detto Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri - conferma la capacità e la forza del nostro Gruppo di convertire il soft backlog in carico di lavoro. Siamo soddisfatti di aver centrato questo importante obiettivo in meno di cinque mesi dall'accordo preliminare. La reputazione di Fincantieri su un mercato complesso come quello crocieristico è ai massimi storici, e la nostra leadership anche nel segmento del lusso, tra i più attivi in assoluto, si rafforza ulteriormente con queste quattro navi, di pari passo alla relazione con MSC e ai suoi piani di crescita".
Le quattro unità saranno all'avanguardia, avranno una stazza lorda di circa 64 mila tonnellate, e saranno caratterizzate dalle recenti scoperte tecnologie oltre ad avere un occhio di riguardo per la tutela ambientale. Ognuna di esse sarà dotata di 481 suite, di un design innovativo e di molteplici soluzioni in termini di comfort e relax degli ospiti. Come previsto dai termini dell'accordo, la prima nave da crociera sarà consegnata nella primavera del 2023. Le altre tre entreranno in servizio una all'anno nei successivi tre anni fino al 2026.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della divisione MSC Crociere, ha dichiarato: "Con questo ordine, MSC entra in un nuovo segmento che ha un forte potenziale a livello globale. Nonostante la presenza nel mercato premium con Msc Yacht Club". "Quanto annunciato- ha detto Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri - conferma la capacità e la forza del nostro Gruppo di convertire il soft backlog in carico di lavoro. Siamo soddisfatti di aver centrato questo importante obiettivo in meno di cinque mesi dall'accordo preliminare. La reputazione di Fincantieri su un mercato complesso come quello crocieristico è ai massimi storici, e la nostra leadership anche nel segmento del lusso, tra i più attivi in assoluto, si rafforza ulteriormente con queste quattro navi, di pari passo alla relazione con MSC e ai suoi piani di crescita".