I dieci luoghi della cultura più visitati nel 2015: quasi un unico, magico viaggio
I big sono sempre loro, Colosseo, Pompei e Uffizi, che si confermano saldamente in cima alla top ten, anche nel 2015. Ma in generale quasi tutti i musei o siti archeologici di punta del nostro sistema statale possono vantare un incremento di visitatori o di introiti nell'anno che si è appena concluso. Spicca in particolare il + 33% di visitatori del Museo Egizio di Torino, che a marzo ha riaperto tutte le sue sale dopo quasi cinque anni di lavori.
Ecco i dieci luoghi della cultura più visitati nel 2015, secondo i dati forniti oggi dal Mibact, come un unico itinerario, un affascinante viaggio tra i gioielli del nostro Paese:
1) Colosseo (6.551.046 visitatori, +6% rispetto al 2014, pari a +369.344 ingressi)
2) Scavi di Pompei (2.934.010, +12% pari a +312.207 ingressi)
3) Uffizi (1.971.596, +2% pari a +35.678 ingressi)
4) Gallerie dell'Accademia di Firenze (1.415.397, +6% pari a +79.656 ingressi)
5) Castel Sant'Angelo (1.047.326, +2,5% pari a +26.007 ingressi)
6) Circuito museale Boboli e Argenti (863.535, +5% pari a +40685 ingressi)
7) Museo egizio di Torino (757.961 +33% pari +190.273 ingressi)
8) Venaria Reale (555.307 visitatori e una crescita del +6,5% degli introiti)
9) Galleria Borghese (506.442, invariato rispetto al 2014)
10) Reggia di Caserta (497.158, +16% pari a +69.019 ingressi)