Le rocce di Marte in 3D grazie al drone Ingenuity
Sono gli ultimi scatti prima della "ibernazione" del drone a causa della posizione orbitale di Marte che renderà difficile la comunicazione con la Terra nelle prossime settimane
Ingenuity, il drone marziano della NASA, ci regala una vista aerea tridimensionale del pianeta rosso. Sono le immagini della collina 'Faillefeu' viste a colori e in 3D scattate dal robot elicottero che accompagna la missione del rover Perseverance nel cratere Jezero.
Alcune delle immagini riprese dal tredicesimo volo di Ingenuity sono state elaborate in una vista tridimensionale di uno dei rialzi collinari del cratere. Le immagini catturate il 4 settembre scorso mostrano al centro la piccola collina larga una decina di metri ribattezzata 'Faillefeu' (dal nome di una abbazia medievale francese) su cui sono ben visibili varie rocce affioranti e che proiettano delle nitide ombre.
Le foto scattate da un'altezza di 8 metri permettono anche di osservare sullo sfondo una porzione di 'artuby' una cresta di sabbia e rocce lunga circa 900 metri e alcune delle varie dune che punteggiano tutta la regione.
Progettato per realizzare 5 voli, il drone ha superato di gran lunga ogni aspettativa iniziale portando a termine 13 voli e coprendo una distanza di 2.83 chilometri, per quasi 25 minuti complessivi di volo, producendo una serie di dati fondamentali per la progettazione di futuri droni ancora più complessi e di supporto all'esplorazione planetaria.
Nelle prossime settimane il drone entrerà in una fase di ibernazione perché la posizione orbitale di Marte renderà le comunicazioni con la Terra estremamente difficili, se non impossibili, per molti giorni.
non è detto però, spiegano gli stessi tecnici, che dopo lo spegnimento prolungato il drone sarà in grado di tornare operativo.
Come seguire Perseverance e Ingeniuty dalla Terra
Il sito della missione NASA propone due strumenti interattivi online per esplorare l'area in cui si muove il rover Perseverance della NASA - senza lasciare il nostro pianeta. Uno si chiama "Esplora con Perseverance", e permette di seguire il rover come se ci si trovasse sulla superficie di Marte. Un'altro - "Dov'è Perseverance? - consente di pedinare il rover e il drone Ingenuity al seguito e conoscerne in ogni momento la posizione attuale. Le due applicazioni sono alimentate con le immagini scattate dal rover da vari punti panoramici e con quelle della fotocamera HiRISE (High Resolution Imaging Experiment) a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA.