In Piazza Duomo a Milano 1029 sagome bianche: sono i morti sul lavoro nel solo 2017
"Fare troppo parole, troppe chiacchiere forse non basta - ha spiegato Paolo Capone, segretario generale dell'Ugl - questa è una manifestazione silenziosa ed è una manifestazione che colpisce perché, con un colpo d'occhio può rendersi conto di quante sono 1.029 persone che ogni anno muoiono sui luoghi di lavoro"
Nel 2017 in Italia ci sono stati 1.029 decessi sul lavoro, più 286 nei primi 4 mesi del 2018. Quello delle morti bianche è un fenomeno che, tra alti e bassi, non trova soluzione; per questo il sindacato Ugl, l'Unione generale del lavoro in Piazza Duomo a Milano ha organizzato l'iniziativa "Lavorare per vivere", installando 1.029 sagome bianche di cartone, una per ciascune persona che ha perso la vita sul posto di lavoro.
"Fare troppo parole, troppe chiacchiere forse non basta - ha spiegato Paolo Capone, segretario generale dell'Ugl - questa è una manifestazione silenziosa ed è una manifestazione che colpisce perché, con un colpo d'occhio può rendersi conto di quante sono 1.029 persone che ogni anno muoiono sui luoghi di lavoro".
"Fare troppo parole, troppe chiacchiere forse non basta - ha spiegato Paolo Capone, segretario generale dell'Ugl - questa è una manifestazione silenziosa ed è una manifestazione che colpisce perché, con un colpo d'occhio può rendersi conto di quante sono 1.029 persone che ogni anno muoiono sui luoghi di lavoro".