World Rhino Day, il piccolo rinoceronte bianco alla scoperta del mondo
Il 22 settembre è la giornata internazionale del Rinoceronte
Il cucciolo di rinoceronte bianco è l'ultimo nato, anzi nata visto che è una femmina, al Taronga Zoo di Dubbo in Australia. Si chiama Meeka, che in lingua africana significa coraggiosa e sincera. Va alla scoperta del mondo con un uccellino sul dorso accompagnata dallo sguardo attento di mamma Mopani che la coccola sfiorandola con il suo corno. Meeka è nata lo scorso 18 agosto e, dicono i custodi del parco, sin da subito si è dimostrata volitiva e ribelle e ha mostrato una personalità avventurosa.
Anche se abitano il nostro pianeta da 14 milioni di anni, oggi c'è una reale minaccia che le ultime cinque specie di rinoceronte rimaste possano estinguersi. Per questo, il 22 settembre di ogni anno, si celebra il Rhino Day, una giornata in cui l'International Rhinoceros Foundation cerca di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile sulla necessità di interventi concreti nella lotta contro il bracconaggio.
Cameron Kerr, direttore e amministratore delegato della Taronga Conservation Society Australia, osserva che "negli ultimi tre anni sono stati uccisi più di 800 rinoceronti solo per le loro corna che valgono più dell'oro e sono considerate la nuova cocaina. Si pensa che possano curare il cancro, siano potenti afrodisiaci e possano trattare una serie di disturbi, ma le corna sono fatte di cheratina come le unghie. Non hanno alcun potere medicinale".
Kerr aggiunge che "il numero di rinoceronti che vengono cacciati ogni anno non è sostenibile. L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha elencato il rinoceronte di Sumatra come una delle 100 specie più minacciate al mondo".
L'impegno internazionale ha portato a dei risultati tangibili, possibili anche grazie allo sforzo di coinvolgere le comunità locali. In Sudafrica il bracconaggio di rinoceronti è costantemente diminuito dopo il picco di 1.215 animali uccisi cinque anni fa. Le strategie anti-bracconaggio e leggi più severe, l'impiego di cani da fiuto specializzati nella ricerca della polvere ottenuta dalle corna stanno funzionando. Da gennaio a giugno 2019, il numero di rinoceronti uccisi in Sudafrica era pari a 318, lo scorso anno era pari a 386. Ma non è ancora sufficiente.
Anche se abitano il nostro pianeta da 14 milioni di anni, oggi c'è una reale minaccia che le ultime cinque specie di rinoceronte rimaste possano estinguersi. Per questo, il 22 settembre di ogni anno, si celebra il Rhino Day, una giornata in cui l'International Rhinoceros Foundation cerca di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile sulla necessità di interventi concreti nella lotta contro il bracconaggio.
Cameron Kerr, direttore e amministratore delegato della Taronga Conservation Society Australia, osserva che "negli ultimi tre anni sono stati uccisi più di 800 rinoceronti solo per le loro corna che valgono più dell'oro e sono considerate la nuova cocaina. Si pensa che possano curare il cancro, siano potenti afrodisiaci e possano trattare una serie di disturbi, ma le corna sono fatte di cheratina come le unghie. Non hanno alcun potere medicinale".
Kerr aggiunge che "il numero di rinoceronti che vengono cacciati ogni anno non è sostenibile. L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha elencato il rinoceronte di Sumatra come una delle 100 specie più minacciate al mondo".
L'impegno internazionale ha portato a dei risultati tangibili, possibili anche grazie allo sforzo di coinvolgere le comunità locali. In Sudafrica il bracconaggio di rinoceronti è costantemente diminuito dopo il picco di 1.215 animali uccisi cinque anni fa. Le strategie anti-bracconaggio e leggi più severe, l'impiego di cani da fiuto specializzati nella ricerca della polvere ottenuta dalle corna stanno funzionando. Da gennaio a giugno 2019, il numero di rinoceronti uccisi in Sudafrica era pari a 318, lo scorso anno era pari a 386. Ma non è ancora sufficiente.