Addio a Franco Zeffirelli, grande maestro di cinema, teatro e cultura. Le foto
Era nato a Firenze nel 1923
È morto nella sua casa a Roma il regista Franco Zeffirelli. Aveva 96 anni. Era attaccatissimo a Firenze dove era nato il 12 febbraio 1923 e la sua Fondazione, nel centro storico della città, voleva mettere a disposizione del mondo intero la sua sterminata produzione artistica.
Franco Zeffirelli, nella sua quasi settantennale carriera, ha ottenuto successi internazionali in diversi campi del mondo artistico dal cinema al teatro di prosa, dal teatro lirico alla televisione. Successi che lo hanno reso uno degli artisti italiani più conosciuti all'estero oltre a fargli ottenere moltissimi riconoscimenti tra cui cinque Premi Donatello, due Nastri d'argento e due candidature personali all'Oscar.
Tra le sue produzioni teatrali più famose 'Romeo e Giulietta' con John Stride, Judi Dench e Alec Mc Cowen nel 1960, 'Sabato, Domenica, Lunedì' con Joan Plowright e Laurence Olivier.
Nel cinema il suo nome è legato a grandi successi internazionali come La Bisbetica Domata con Elizabeth Taylor e Richard Burton (1966), Romeo e Giulietta (1969) con Leonard Whiting e Olivia Hussey (per il quale ottenne la nomination all'Oscar 1968 quale miglior regista), Fratello Sole Sorella Luna' (1971) con Alec Guinness e Graham Faulkner, Il Campione (1980) con John Voight e Faye Dunaway, Amore senza fine (1981) con Brooke Shields e Martin Hewitt, Il Giovane Toscanini, Jane Eyre (1994) con Charlotte Gainsburg, William Hurt, Joan Plowright, Geraldine Chaplin e Maria Schneider, Tè con Mussolini' (1995) con Judy Dench e Joan Plowright, e il suo ultimo film, Callas Forever (2002) con Funny Ardant e Jeremy Irons.
Franco Zeffirelli, nella sua quasi settantennale carriera, ha ottenuto successi internazionali in diversi campi del mondo artistico dal cinema al teatro di prosa, dal teatro lirico alla televisione. Successi che lo hanno reso uno degli artisti italiani più conosciuti all'estero oltre a fargli ottenere moltissimi riconoscimenti tra cui cinque Premi Donatello, due Nastri d'argento e due candidature personali all'Oscar.
Tra le sue produzioni teatrali più famose 'Romeo e Giulietta' con John Stride, Judi Dench e Alec Mc Cowen nel 1960, 'Sabato, Domenica, Lunedì' con Joan Plowright e Laurence Olivier.
Nel cinema il suo nome è legato a grandi successi internazionali come La Bisbetica Domata con Elizabeth Taylor e Richard Burton (1966), Romeo e Giulietta (1969) con Leonard Whiting e Olivia Hussey (per il quale ottenne la nomination all'Oscar 1968 quale miglior regista), Fratello Sole Sorella Luna' (1971) con Alec Guinness e Graham Faulkner, Il Campione (1980) con John Voight e Faye Dunaway, Amore senza fine (1981) con Brooke Shields e Martin Hewitt, Il Giovane Toscanini, Jane Eyre (1994) con Charlotte Gainsburg, William Hurt, Joan Plowright, Geraldine Chaplin e Maria Schneider, Tè con Mussolini' (1995) con Judy Dench e Joan Plowright, e il suo ultimo film, Callas Forever (2002) con Funny Ardant e Jeremy Irons.