Cartoline dalla Finlandia, il paese più felice del mondo
La felicità ha i colori della bandiera finlandese
Nella classifica annuale dei Paesi più contenti del pianeta stilata dall'Onu, la Finlandia ha guadagnato la prima posizione scalzando Norvegia e Danimarca. L'analisi non si limita a misurare i generici fattori di benessere di 156 Paesi del mondo (reddito, salute, istruzione, lavoro, aspettative di vita, stato sociale) ma anche quelli relativi alla corruzione, alla libertà, alla fiducia nelle istituzioni e all'inclusione: quest'anno per la prima volta è stata "misurata" la felicità degli immigrati che sembra coincidere con quella del resto della popolazione. Eppure il Pil pro capite è più basso rispetto ai Paesi nordici vicini ed è nettamente inferiore a quello degli Usa. I finlandesi sono bravi a convertire ricchezza in benessere. Nei Paesi nordici si pagano le tasse più alte del mondo ma c'è molto consenso nel pagarle perchè vengono percepite come un investimento nella qualità della vita di tutti.
Babbo Natale e aurore boreali
La fotografia della Finlandia è quella di una società hight tech, attiva nel campo commerciale e nella politica internazionale e particolarmente viva per quanto riguarda formazione e arte. Con 5,3 milioni di abitanti, di cui solo i due terzi vivono in città e gli altri nelle zone rurali, è un paese dai mille contrasti. Ha le foreste più vaste d'Europa e ben 187.888 laghi, inverni freddi e estati impensabilmente calde per posti dove il terreno è coperto dalla neve per una media di 75 giorni all'anno nel sud e da 200 a 225 giorni nei punti più estremi del nord in Lapponia. E' la terra di Babbo Natale e delle renne, dell'aurora boreale e della natura selvaggia e ostica, del lungo buio invernale e del sole di mezzanotte.
Lo humour finlandese
Non tutti sanno però che i finlandesi hanno un grandissimo senso dello humour, addirittura celebrato nel Giorno del Fallimento, il 13 ottobre, un modo per scacciare la sfortuna a colpi di risate. Solo uno dei tanti appuntamenti annuali cui partecipa gran parte della popolazione. Come il Wife Carrying World Championship (campionato mondiale di trasporto della moglie), la Caccia alla Zanzara, il lancio del cellulare, il calcio nel fango, il Campionato Mondiale di Air Guitar e il festival del Samba, ballo molto amato da quelle parti.
Libri e giornali
La Finlandia investe molto nella formazione con un sistema di istruzione tra i più apprezzati del mondo: bambini a scuola a 7 anni, pochi compiti a casa, un solo esame a 16 anni. Ci sono 17 università e 27 istituti superiori di istruzione professionale, tutti finanziati dal governo locale e centrale, non ci sono tasse scolastiche o universitarie. Più del 67 per cento dei finlandesi di età lavorativa ha almeno una qualifica professionale, e il 17 per cento ha conseguito un titolo accademico. Ci sono più 1.000 biblioteche pubbliche su tutto il territorio nazionale e un finlandese medio prende in prestito 20 libri all'anno. Si leggono anche molti giornali. Ci sono più di 200 quotidiani con una diffusione globale di 3,2 milioni di copie e circa 3.500 periodici.
Dalla sauna agli Angry Birds
Creatività e inventiva sono qualità apprezzate e supportate: arrivano dalla Finlandia la slitta di salvataggio, il monitor del battito cardiaco, la liquirizia salata, il sistema operativo Linux OS, il pattinaggio sul ghiaccio, gli Angry Birds, gli SMS e la sauna, l’invenzione finlandese più esportata a livello mondiale, presente in metà delle case del paese (se ne contano quasi due milioni).
E gli altri paesi?
L'Italia è al 47esimo posto dell'Indice di Felicità, uno in più rispetto allo scorso anno. Il piazzamento risulta ben al di sotto rispetto ai livelli precedenti la grande depressione economica degli anni 2008-2010, combattuta in Finlandia da una campagna pubblicitaria che invitava a spendere e ignorare la crisi. Per qualcuno i soldi non fanno la felicità.
I paesi infelici
Lo stato più infelice è il Burundi ma in Ruanda, Yemen, Tanzania, Sud Sudan e Repubblica Centrafricana si vive peggio che in Siria.
Babbo Natale e aurore boreali
La fotografia della Finlandia è quella di una società hight tech, attiva nel campo commerciale e nella politica internazionale e particolarmente viva per quanto riguarda formazione e arte. Con 5,3 milioni di abitanti, di cui solo i due terzi vivono in città e gli altri nelle zone rurali, è un paese dai mille contrasti. Ha le foreste più vaste d'Europa e ben 187.888 laghi, inverni freddi e estati impensabilmente calde per posti dove il terreno è coperto dalla neve per una media di 75 giorni all'anno nel sud e da 200 a 225 giorni nei punti più estremi del nord in Lapponia. E' la terra di Babbo Natale e delle renne, dell'aurora boreale e della natura selvaggia e ostica, del lungo buio invernale e del sole di mezzanotte.
Lo humour finlandese
Non tutti sanno però che i finlandesi hanno un grandissimo senso dello humour, addirittura celebrato nel Giorno del Fallimento, il 13 ottobre, un modo per scacciare la sfortuna a colpi di risate. Solo uno dei tanti appuntamenti annuali cui partecipa gran parte della popolazione. Come il Wife Carrying World Championship (campionato mondiale di trasporto della moglie), la Caccia alla Zanzara, il lancio del cellulare, il calcio nel fango, il Campionato Mondiale di Air Guitar e il festival del Samba, ballo molto amato da quelle parti.
Libri e giornali
La Finlandia investe molto nella formazione con un sistema di istruzione tra i più apprezzati del mondo: bambini a scuola a 7 anni, pochi compiti a casa, un solo esame a 16 anni. Ci sono 17 università e 27 istituti superiori di istruzione professionale, tutti finanziati dal governo locale e centrale, non ci sono tasse scolastiche o universitarie. Più del 67 per cento dei finlandesi di età lavorativa ha almeno una qualifica professionale, e il 17 per cento ha conseguito un titolo accademico. Ci sono più 1.000 biblioteche pubbliche su tutto il territorio nazionale e un finlandese medio prende in prestito 20 libri all'anno. Si leggono anche molti giornali. Ci sono più di 200 quotidiani con una diffusione globale di 3,2 milioni di copie e circa 3.500 periodici.
Dalla sauna agli Angry Birds
Creatività e inventiva sono qualità apprezzate e supportate: arrivano dalla Finlandia la slitta di salvataggio, il monitor del battito cardiaco, la liquirizia salata, il sistema operativo Linux OS, il pattinaggio sul ghiaccio, gli Angry Birds, gli SMS e la sauna, l’invenzione finlandese più esportata a livello mondiale, presente in metà delle case del paese (se ne contano quasi due milioni).
E gli altri paesi?
L'Italia è al 47esimo posto dell'Indice di Felicità, uno in più rispetto allo scorso anno. Il piazzamento risulta ben al di sotto rispetto ai livelli precedenti la grande depressione economica degli anni 2008-2010, combattuta in Finlandia da una campagna pubblicitaria che invitava a spendere e ignorare la crisi. Per qualcuno i soldi non fanno la felicità.
I paesi infelici
Lo stato più infelice è il Burundi ma in Ruanda, Yemen, Tanzania, Sud Sudan e Repubblica Centrafricana si vive peggio che in Siria.