Marcia per la Pace Perugia-Assisi nel nome della fraternità
Migliaia di persone per l'ormai tradizionale appuntamento dedicato alla difesa "della pace e della fraternità".
Aperta da uno striscione con la scritta 'Vincere l'indifferenza' si è svolta la Marcia della pace e della fraternità Perugia-Assisi. 'Contro l'indifferenza di fronte ai numerosi scenari di guerra che affliggono il mondo'.
Sono migliaia le persone che hanno partecipato. Tantissimi anche i gonfaloni di Comuni, Province e Regioni italiane ed i sindaci con le fasce tricolori. Molte le associazioni del volontariato e del mondo civile. In marcia anche un gruppo di ragazzi della Scuola superiore di Amatrice.
Boldrini, una testimonianza di grande valore
"Nei giorni dell'orrore di Aleppo, nei giorni in cui il mondo,Europa compresa, assiste con distratta impotenza alla immane tragedia siriana, la vostra testimonianza di pace assume un valore ancora più grande. E' un saluto e insieme un ringraziamento quello che invio ai partecipanti alla Perugia - Assisi. Donne e uomini, giovani e meno giovani, in marcia contro la rassegnazione, il cinismo, l'indifferenza: per ricordare alle istituzioni sovranazionali e nazionali, ai governi e ai parlamenti, che non si possono chiudere gli occhi sui troppi conflitti che insanguinano il pianeta e che concorrono a provocare le migrazioni forzate di decine di milioni di persone disperate". Lo scrive in un messaggio indirizzato agli organizzatori della Marcia della Pace Perugia-Assisi, il presidente della Camera Laura Boldrini.
Sono migliaia le persone che hanno partecipato. Tantissimi anche i gonfaloni di Comuni, Province e Regioni italiane ed i sindaci con le fasce tricolori. Molte le associazioni del volontariato e del mondo civile. In marcia anche un gruppo di ragazzi della Scuola superiore di Amatrice.
Boldrini, una testimonianza di grande valore
"Nei giorni dell'orrore di Aleppo, nei giorni in cui il mondo,Europa compresa, assiste con distratta impotenza alla immane tragedia siriana, la vostra testimonianza di pace assume un valore ancora più grande. E' un saluto e insieme un ringraziamento quello che invio ai partecipanti alla Perugia - Assisi. Donne e uomini, giovani e meno giovani, in marcia contro la rassegnazione, il cinismo, l'indifferenza: per ricordare alle istituzioni sovranazionali e nazionali, ai governi e ai parlamenti, che non si possono chiudere gli occhi sui troppi conflitti che insanguinano il pianeta e che concorrono a provocare le migrazioni forzate di decine di milioni di persone disperate". Lo scrive in un messaggio indirizzato agli organizzatori della Marcia della Pace Perugia-Assisi, il presidente della Camera Laura Boldrini.